Ricerca ero
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di ero
Risultati per data: 1-10 su 26
Ordina per Data - Rilevanza

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 20 Gennaio 2014
Newsletter del 20 Gennaio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina

La settimana scorsa è stata pubblicata una nostalgica foto che ci ha fatto raggiungere i 14 mila fan su Facebook!
A voi è piaciuta?
Scoprite qual'era iscrivendovi alla nostra pagina ;-) Potrete ricevere n... »»
20/01/2014

Una terapia genica ridà la vista ad un malato di coroideremia
Attraverso un virus modificato è stato inserito una versione corretta del gene CHM che nella coroideremia è mutato, portando la morte della cellule nella retina e quindi la cecità
Grazie ad una terapia genica è stata ridata la vista a persone con una malattia rara la coroideremia, che colpisce la vista di una persona su 50 mila, causata da una mutazione del gene CHM, il quale produce la prote... »»
17/01/2014

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 4 Marzo 2013
Newsletter del 4 Marzo 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina

Eccoci qui per un nuovo inizio di settimana.
Oggi festeggiamo il superamento di 10mila fan nella nostra pagina di Facebook!
In questo momento esattamente a 10.336 ma grazie alle news, le foto di scienza e le d... »»
04/03/2013

Breakthrough Prize, un nuovo premio scientifico da 3 mln vinto anche da un italiano
Un premio di 3 milioni di dollari a ricercatori nei campi della medicina e biologia, sfida il Nobel per incoraggiare gli sviluppi scientifici
Breakthrough Prize è un premio istituito per incoraggiare la ricerca di luminari che dedicano la loro vita a combattere il cancro, il diabete o il Parkinson. Il più ricco premio accademico che ricompensa la ric... »»
26/02/2013

Le staminali nella sperimentazione per l'atrofia muscolare spinale
Considerate come farmaco, la sperimentazione riprende con l'ordinanza del giudice per un fattore di urgenza sulla piccola Celeste
Grande dibattito si sta svolgendo in questi giorni per la sospensione delle attività di ricerca fatte dall'ospedale di Brescia in merito all'uso di cellule staminali adulte per curare, in una terapia sperimenta... »»
23/08/2012

L'imprinting genetico e la sindrome di Beckwith-Wiedermann
Il complesso proteico ZFP57/KAP1 se alterato a causa di imprinting genetico può dare origine alla sindrome Beckwith-Wiedemann o la sua speculare, quella di Silver-Russel
Luce sui meccanismi alla base dell'imprinting genetico, il fenomeno che "spegne" l'espressione di geni e, se difettoso, può provocare malattie come la sindrome di Beckwith-Wiedemann: è quanto emerge in ... »»
05/12/2011

Alleviare i sintomi d'astinenza da droghe oppiacee
Si apre la strada allo studio di farmaci mirati alla terapia dei pazienti affetti da tossicodipendenza da droghe
L'Università di Bordeaux in Francia é autore di un'importante scoperta pubblicata su Molecular Psychiatry, tra le maggiori riviste internazionali dedicate agli studi sui meccanismi biologici alla base d... »»
24/11/2011

Premio internazionale di oncologia a Luca Gianni
L'oncologo Gianni è stato insignito del premio dell'ASCO grazie alle sue nuove scoperte riguardo al cancro alla mammella più aggressivo, l'Her2
Il premio americano dell'ASCO "Gianni Bonadonna Breast cancer award and lecture 2011" è stato consegnato per la prima volta a un italiano, il direttore del dipartimento di oncologia medica del San San Raffaele C... »»
16/06/2011

Vaccino italiano contro il melanoma
Ogni anno in Italia 7500 casi. Parte la sperimentazione su50 pazienti, l'obbiettivo è impedire le recidive.
Carnagione bianchissima, capelli rossi, fanatica dell'abbronzatura. "Da ragazza appena era possibile andavo in spiaggia con le amiche. Certe scottature. Quando ero giovane non c'era la cultura della protez... »»
22/03/2010

Nuove speranze contro il Medulloblastoma, il tumore cerebrale infantile
Il più comune tumore cerebrale infantile va sotto il nome di Medulloblastoma. Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Medicina sperimentale ha scoperto il meccanismo che sarebbe la causa di questo tipo di neoplasia.
»»
25/02/2010

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 |