Notizie di EBI
Il genoma del gallo
Č stato pubblicato sulla rivista
La sequenza del DNA del gallo selvatico (Gallus gallus) č stata pubblicata sul numero del 9 dicembre 2004 della rivista ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il progetto Biobabel crea un'ontologia comune per gli attributi biologici
Lo European Bioinformatics Institute (EBI) ha annunciato di aver portato a termine con esito positivo il progetto BioBabel, che comprende la stesura di un vocabolario controllato e di un'ontologia comune per la descrizio... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Importanti centri ricerca collaboreranno con IBM
IBM ha annunciato l'avvio di programmi di collaborazione con tre dei principali centri europei specializzati in ricerche biomediche: l'Istituto Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) di Heidelberg (Germania), lo European ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Ricercatori UE spiegano come vengono regolati i cromosomi sessuali
Identificato enzima MOF che regola l'espressione dei cromosomi sessuali in modo da bilanciare la trascrizione in maschi e femmine
Scienziati britannici e tedeschi hanno rivelato nuove informazioni su come vengono regolati i cromosomi sessuali. Essi hanno identificato l'enzima deputato ad aiutare i maschi a ovviare alla loro carenza di ormoni. I... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Sinergie tra bioinformatica e informatica medica
L'Istituto europeo di bioinformatica (EBI) č stato scelto dalla commissione europea per coordinare un progetto volto a stimolare e valutare le possibili sinergie tra bioinformatica e informatica medica. Il progetto cul... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pubblicato il genoma dello scimpanzé
I dati verranno ora confrontati con quelli del genoma umano
Il National Human Genome Research Institute (NHGRI), uno dei National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti, ha annunciato di aver completato una prima versione della sequenza genomica completa dello scimpanzé. Tu... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
UE, 12 mln euro per rete europea di bionformatica
Creare una rete europea per la Bioinformatica č l'obiettivo del progetto al quale la Commissione Europea ha assegnato un finanziamento di 12 milioni di euro, destinato a 14 gruppi di ricerca di 14 Paesi, tra i quali l'It... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
La CE finanzia con 8 milioni di euro una data grid per la bioinformatica europea
Una nuova rete di eccellenza, incaricata a standardizzare le modalitą con cui i dati biologici vengono messi a disposizione degli scienziati, migliorerą sensibilmente l'accesso a questo tipo di informazioni.
L... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Dagli alberi genealogici alle reti "scale-free": una nuova visione dell'evoluzione batterica
Ricercatori dell'Istituto europeo di bioinformatica (EBI) hanno scoperto un nuovo modello delle relazioni genetiche microbiche, che cambia il punto di vista convenzionale su quattro milioni di anni di evoluzione batteric... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
NF-Y, proteina chiave dell'espressione genica
Si è scoperto NF-Y è una proteina chiave nel controllo dei processi di attivazione dell'espressione genica
Due gruppi del Dipartimento di Bioscienze dell'Università Statale di Milano coordinati da Roberto Mantovani e da Martino Bolognesi hanno determinato la struttura tridimensionale di NF-Y, un'importante protei... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |