Notizie di cardiomiopatia
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 19 Maggio 2014
Newsletter del 19 Maggio 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Scoperta una molecola che mantiene giovane il cuore
12/05/2014 - Si chiama Atrogin – 1 ed è una proteina che... »»

Scoperta una molecola che mantiene giovane il cuore
Uno studio finanziato da Telethon ha scoperto una proteina che permette alle cellule del cuore di ripulirsi dalle sostanze tossiche e rigenerarsi, prevenendo così patologie cardiologiche
Si chiama Atrogin – 1 ed è una proteina che svolge una funzione importante per la salute del cuore: il suo compito, come evidenziato dallo studio finanziato da Telethon e condotto dai ricercatori dell'Universit&... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 28 Maggio 2012
Newsletter del 28 Maggio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Innamoratevi!*, ovvero: piccolo manuale (chimico) sulle proprietà dopanti dell'amore
... »»

Mutazioni nel dna mitrocondriale causano cardiomiopatie
La mutazione del gene mitocondriale MTO1 è stata associato a pazienti affetti da cardiomiopatia ipertrofica con acidosi lattica
Sull'American Journal of Human Genetics sono stati recentemente pubblicati i risultati di una ricerca, condotta dal gruppo di Neurogenetica Molecolare della Fondazione Istituto Neurologico 'Carlo Besta, diretto ... »»

Una mutazione alla base della comparsa della cardiomiopatia dilatativa
Una variante del gene HSPB7 sembra predisporre allo sviluppo della DCM e questo potrà essere il primo passo verso nuove misure di prevenzione
Alcuni ricercatori francesi e tedeschi hanno condotto uno studio su circa 5500 pazienti e soggetti di controllo, scoprendo che una variante genetica aumenta il rischio di sviluppare la DCM (cardiomiopatia dilatativa). »»

Nuovi progressi nella terapia con cellule staminali per le patologie cardiache
Dopo aver misurato l'efficacia di staminali dal midollo osseo per infarto e cardiopatia, ora gli occhi sono puntate sulle staminali cardiache del paziente stesso
Utilizzando cellule staminali del midollo osseo ha già portato a enormi progressi nel trattamento dell'infarto e della cardiomiopatia. Ora un nuovo approccio, prossibile grazie a una ricerca in parte finanziata ... »»

Pubblicato gran parte del genoma del tacchino
Sequenziati i macrocromosomi, restano ancora fuori i microcromosomi
Un team internazionale di scienziati ha sequenziato oltre il 90% del genoma del tacchino domestico (Meleagris gallopavo). I dettagli del genoma, pubblicati nella rivista PLoS [Public Library of Science] Biology, gettano ... »»

Nuovo metodo per identificare staminali cardiache
Le cellule staminali cardiache possono dare origine a cellule muscolari, che battono, o vaso sanguigno
Un gruppo di ricercatori dell'Imperial College London, nel Regno Unito, ha messo a punto delle innovative tecniche per identificare e poi purificare le cellule staminali cardiache che possono dare origine a cellule d... »»

Prevenire la morte improvvisa dei giovani atleti
Una proteina mutata è l'agente eziologico della cardiomiopatia aritmogena. Svelando la presenza della proteina sarà possibile salvare i portatori occulti
Dei ricercatori padovani, diretti dal professor Gaetano Thiene, hanno messo a punto un nuovo test diagnostico per individuare la cardiomiopatia aritmogena, grazie all'identificazione di una proteina che predisporrebb... »»

Studio durato 35 anni rivela nuove intuizioni sull'anoressia
Ricercatori del Regno Unito, Danimarca e Australia hanno pubblicato una serie di sette nuovi articoli nella rivista "European Eating Disorders Review", dopo avere seguito pazienti affetti da anoressia nervosa e... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |