Notizie di geni
Scoperta la causa della rarissima sindrome di Myhre
Il gene SMAD4 a seconda del difetto può essere responsabile di malattie molto diverse, da tumori a pancreas, intestino e pelle, alla sindrome di Myhre
Identificata la causa di una rarissima malattia genetica grazie alle più moderne tecniche di indagine sul genoma umano: ad annunciarlo sulle pagine dell'American Journal of Human Genetics è una squadra mult... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperti nuovi meccanismi in difesa del DNA
Il ruolo della RNAsi H in difesa della stabilità del genoma, quando questa è minacciata dalla presenza di RNA nella struttura chimica del DNA
Uno studio sul DNA in uscita sulla prestigiosa rivista scientifica Molecular Cell condotto da Federico Lazzaro del gruppo di ricercatori dell'Università Statale di Milano coordinato da Paolo Plevani e Marco Muzi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 16 Gennaio 2012
Newsletter del 16 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Buongiorno a tutti!
Nella settimana passata ho completamente rivisto la sezione eventi del sito.
Ora è decisamente più bella e facile da navigare tra i diversi meeting, symposia e workshop segnalati.
Novit... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperto un nuovo gene della paraplegia ereditaria
Il gene RTN2, che codifica per la proteina reticulone 2 del reticolo endoplasmatico, si aggiunge agli altri 22 geni che sono responsabili della paraplegia spastica ereditaria
Identificato il gene responsabile di una forma di paraplegia spastica ereditaria, rara malattia neurodegenerativa di origine genetica: ad annunciarlo è uno studio finanziato da Telethon e pubblicato sulle pagine del... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Mangiare pesce per aumentare le capacità mentali
I bambini nati da donne che avevano consumato più pesce durante la gravidanza riportavano migliori risultati nei test di intelligenza verbale, abilità motorie e comportamenti prosociali
Le donne incinte possono migliorare le capacità mentali dei loro bambini mangiando pesce? I risultati di uno studio, pubblicati sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostrano che i bambini nati da donne... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 9 Gennaio 2012
Newsletter del 9 Gennaio 2012 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Amore, sei premurosa come un ratto
09/01/2012 - Empatia: l'abilità di capire ed... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperti nuovi geni per la magnetotassi
Il batterio BW-1 produce magnetosomi con greigite oltre alla magnetite per orientarsi e muoversi seguendo il campo magnetico: la nuova scoperta potrebbe portare a nuovi strumenti biomedici
Nell'ultimo numero di Science gli scienziati Dennis Bazylinski, Lefèvre e colleghi della University of Nevada Las Vegas (UNLV) riferiscono di aver identificato ed isolato un nuovo tipo di batteri magnetotattici,... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Come funziona la ricina, un veleno mortale
Individuata la proteina Gpr107 come l'agente attivo che causa la morte in questo veleno mortale usato dalla prima guerra mondiale
Un team di ricercatori austriaci ha finalmente identificato la proteina che controlla il modo in cui la ricina, veleno e arma biologica vegetale, uccide. Con un misto di biologia delle cellule staminali e di moderni meto... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le notizie più importanti del 2011
Raccolte in una rivista, Top Science News 2011, le notizie più importanti della ricerca: mese dopo mese, per ripercorrere le scoperte e gli eventi del 2011
Siamo alla fine del 2011 e, come ogni anno di questi periodi, è bene cominciare a fare qualche bilancio su come sono andate le cose nel mondo scientifico e della ricerca. Ripercorriamo quindi le notizie, mese dopo mese... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Diagnosticare la sclerosi multipla con un prelievo
Uno studio condotto su oltre 20.000 geni ha permesso di giungere a identificare, nel sangue, la firma della sclerosi multipla
Un team di ricercatori dell'Istituto San Raffaele di Milano, guidato da Cinthia Farina, ha infatti individuato i marcatori che permettono di distinguere le persone sane da quelle malate.
Al momento non si con... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |