Ricerca geni
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di geni
Risultati per data: 391-400 su 1293
Ordina per Data - Rilevanza

Il gene della resistenza all'HIV
Il gene Apobec3 esplica attività antiretrovirale stimolando i meccanismi dell'immunità innata
In un articolo pubblicato sull'ultimo numero di "Science" i ricercatori del Gladstone Institute of Virology and Immunology (GIVI) e del National Institutes of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) pubblicano l'... »»
09/01/2009

Ricercatori spagnoli scoprono nuovi componenti antitumorali nell'olio extravergine d'oliva
I composti fenolici presenti nell'olio sopprimono l'espressione del gene HER responsabile dei tumori al seno più invasivi
Ricercatori in Spagna hanno scoperto componenti dell'olio extravergine d'oliva che proteggono contro il cancro della mammella HER2-positivo e HER2-negativo. Le loro scoperte, che hanno implicazioni per la progett... »»
08/01/2009

Studio scopre il legame tra bioritmo e diabete
Anomali livelli di melatonina, ormone responsabile del ritmo sonno-veglia, sono correlati a un maggior rischio di sviluppare il diabete
Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE e pubblicata nella rivista Nature Genetics, le persone che hanno problemi di regolazione del loro bioritmo potrebbero correre un rischio maggiore di sviluppare il diabete ... »»
08/01/2009

Cellule staminali leucemiche: si riproducono lentamente per diventare immortali
Gli oncogeni come p21 impediscono alle staminali di invecchiare, mantenendo intatta la loro capacità di formare nuovo tessuto tumorale
Già sapevamo che, a differenza delle normali cellule staminali dei tessuti, che invecchiano e muoiono, le cellule staminali del cancro sono immortali e mantengono indefinitamente la loro capacità d'automant... »»
07/01/2009

La genetica del corteggiamento
L'azione coordinata dei geni dsx e fru permette ai neuroni P1 di innescare il comportamento di corteggiamento maschile
I ricercatori dell'Università di Hokkaido, in Giappone, hanno dimostrato, utilizzando come modello il moscerino della frutta, l'esistenza di un legame diretto fra dimorfismo sessuale cerebrale e differenze d... »»
07/01/2009

Dal DNA spazzatura l'evoluzione dell'uomo
La sequenza HACNS1 induce e regola lo sviluppo di pollici e alluci. Da questa puo esser partita l'evoluzione della stazione eretta dell'uomo
Ricercatori della Yale University School of Medicine in collaborazione con il Lawrence Berkeley National Laboratory, in California, il Genome Institute a Singapore, il Medical Research Council britannico, hanno scoperto,... »»
04/12/2008

La genetica del corteggiamento
L'azione coordinata dei geni dsx e fru permette ai neuroni P1 di innescare il comportamento di corteggiamento maschile
I ricercatori dell'Università di Hokkaido, in Giappone, hanno dimostrato, utilizzando come modello il moscerino della frutta, l'esistenza di un legame diretto fra dimorfismo sessuale cerebrale e differenze d... »»
04/12/2008

Il cromosoma X ed il successo delle donne
Il cromosoma sessuale X presenta una variabilità genetica maggiore dei cromosomi autosomici, forse in conseguenza di fenomeni di poliginia
Il risultato di uno studio condotto da ricercatori dell'Università dell'Arizona e pubblicato in un articolo sulla rivista PLoS Genetics afferma che le donne abbiano avuto, in media, un successo decisamente s... »»
03/12/2008

MicroRNA regola l'invecchiamento delle piante
Il microRNA miR319 regola tramite una cascata d'eventi la produzione di acido jasmonico, responsabile della velocità di crescita del vegetale
Da una ricerca condotta da un gruppo di biologi del Max-Planck-Institut per la biologia dello sviluppo a Tübingen, in Gemania, e pubblicata in un articolo sulla rivista on line ad accesso pubblico PLoS Biology, ... »»
03/12/2008

Nuova proteina antitumorale: nasce Omomyc
La nuova proteina agisce come oncosoppressore inibendo il legame tra le proteine Myc e Max
E' opera di Sergio Nasi e Laura Soucek, ricercatori presso l'Istituto di Biologia e Patologia Molecolare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, la creazione di Omomyc, una piccola proteina che potrebbe a... »»
01/12/2008

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 | 68 | 69 | 70 | 71 | 72 | 73 | 74 | 75 | 76 | 77 | 78 | 79 | 80 | 81 | 82 | 83 | 84 | 85 | 86 | 87 | 88 | 89 | 90 | 91 | 92 | 93 | 94 | 95 | 96 | 97 | 98 | 99 | 100 | 101 | 102 | 103 | 104 | 105 | 106 | 107 | 108 | 109 | 110 | 111 | 112 | 113 | 114 | 115 | 116 | 117 | 118 | 119 | 120 | 121 | 122 | 123 | 124 | 125 | 126 | 127 | 128 | 129 | 130 |