Notizie di geni
Batteri marini e nicchie ecologiche
Stabilire la base genetica che sottende alla nicchia ecologica occupata dai batteri permetterebbe una migliore suddivisione sistematica dei microrganismi
Martin Polz, microbiologo del Dipartimento di ingegneria civile e ambientale del MIT ed Eric Alm, biologo computazionale, firmano un articolo sullultimo numero della rivista "Science" nel quale espongono i risultat... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nuovo progetto UE al via: parte LipidomicNet
Il progetto mira a promuovere la ricerca sul ruolo strutturale e funzionale dei lipidi, grazie alla nascita di un database mondiale che integra le banche dati già esistenti
I lavori per un progetto chiamato LipidomicNet ("Lipid droplets as dynamic organelles of fat deposition and release: translational research towards human disease") sono progrediti con l'inizio dell'arrivo dei fon... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperta su meccanismo di sviluppo delle radici in piante
La nascita e lo sviluppo delle radici laterali è possibile grazie alla riprogrammazione di cellule già differenziate della radice primaria, indotto dall'ormone vegetale Auxina
Un'equipe di diversi ricercatori provenienti da Europa, Asia e USA ha portato alla luce nuove informazioni su come le radici crescono e si sviluppano. Nello specifico, su come le radici sono in grado di spostarsi lat... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
MicroRNA e regolazione degli oncogeni, una speranza per leucemie e linfomi
Il microRNA miR-203 è in grado di regolare gli oncogeni responsabili di forme tumorali maligne del sangue
Una speranza per la formulazione di nuove strategie terapeutiche contro alcune specifiche forme di leucemie e di linfomi potrebbe venire dal risultato della ricerca condotta da Marcos Malumbres del Centro nazionale spagn... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Si celebrano i 30 anni della fecondazione assistita. Polemica in Italia
La ricerca sulla fecondazione assistita procede con lo scopo di sconfiggere la sterilità. Polemiche sul convegno organizzato dal ministero del Welfare
Gli avanzamenti della medicina riproduttiva corrono sempre piu' rapidamente per cui da qui a 30 anni il futuro potrebbe riservare un traguardo ambizioso che oggi sembra fantascientifico ma che, giunti proprio questo ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Produzione di riso sano nelle aree tossiche
Chiarito il meccanismo di trasporto dell'arsenico all'interno delle cellule vegetali, grazie alla proteina NIP. E' ora allo studio una varietà di riso coltivabile sui terreni contami
Mentre in tutto il mondo aumentano le proteste riguardanti il cibo e con il suo costo sempre crescente, i ricercatori ovunque sono impegnati nella scoperta che porterà alla prossima rivoluzione verde. Ricercatori de... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Banca dati genetica per lo studio delle malattie multifattoriali
La mappatura del genoma di popolazioni isolate del Friuli Venezia Giulia aumenterà la conoscenza delle malattie multifattoriali
Si definiscono multifattoriali quelle patologie la cui insorgenza è determinata dalla concomitanza di fattori ambientali, genetici e di altro tipo. Sono malattie multifattoriali, ad esempio, diabete, infarto ed oste... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperto gene coordinatore del differenziamento di cervello e tronco
Il gene calponina H3 viene attivato dal gene progettista Otx2 e coordina lo sviluppo delle cellule nervose del cervello e del tronco encefalico
E' merito del ricercatore Edoardo Boncinelli e della sua equipe di ricerca la scoperta e codifica di gran parte dei geni che comandano lo sviluppo e la specializzazione del cervello.
Dopo la scoperta del gene pro... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un virus per identificare le cellule tumorali metastatiche
Infettando una cellula tumorale con un adenovirus ingegnerizzato è possibile visualizzare anche le più piccole metastasi
Grazie ad una recente ricerca condotta da un team di ricercatori guidato dal dottor Lily Wu e pubblicata su Nature Medicine sarà in futuro più facile per i medici monitorare la diffusione delle metastasi tumora... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Da ricerca italiana la speranza per dignosi precoce e terapia contro osteopetrosi
I ricercatori del Ibt del Cnr han identificato i geni responsabili dell'insorgenza dell'osteopetrosi. Si rende quindi possibile la diagnosi preparto e la terapia precoce
Va sotto il nome di Osteopetrosi una patologia genetica mortale che nel mondo colpisce un bimbo ogni centomila e che causa alterazioni dello scheletro le cui ossa si fan di "pietra". L"osteopetrosi è idealmente il contra... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |