Notizie di libreria
Nuova molecola in grado di velocizzare la rigenerazione delle staminali del sangue
Potrebbe essere preziosa per i pazienti leucemici trattati con chemioterapia e trapianto di midollo
All'ospedale pediatrico di Boston è stata scoperta una molecola in grado di accelerare la formazione nel midollo osseo di nuove cellule staminali del sangue. La scoperta potrebbe condurre a nuovi farmaci sopratt... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
A Trieste nasce Fest, la prima Fiera internazionale dell'editoria scientifica
Si terrà a maggio e avrà un ricco calendario di appuntamenti e interventi di importanti personalità del mondo scientifico
A Trieste nasce la prima edizione di Fest, la prima Fiera internazionale dell'editoria scientifica. La presentazione nazionale con il relativo programma definitivo si terrà a Roma nel mese di aprile.
La prima ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scienziati spagnoli rivelano la mappa dinamica delle proteine
Un gruppo di scienziati spagnoli ha pubblicato la prima mappa in assoluto del comportamento dinamico delle proteine.
Pubblicata sulla rivista scientifica «Proceedings of the National Academy of Sciences USA», ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Sostegno ai ricercatori per la caratterizzazione delle proteine
Un nuovo progetto europeo aprirà la strada alla creazione di una libreria di molecole che contribuiranno a identificare e caratterizzare le proteine scoperte nel corpo umano.
Il progetto ProteomeBinders, diret... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Libri liberi nella biblioteca
A Milano parte il progetto Beic
Con l’idea di "libera lettura per tutti" nel giro di un paio d’anni Milano avrà una biblioteca d’avanguardia per l’Italia. E’ la Beic, Biblioteca Europea di Informazione e Cultura, che porterà al passo lo stiva... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
I misteri dell'RNA non codificante
Sviluppata una nuova tecnica di screening
Un team di investigatori dello Scripps Research Institute (TSRI) e del Genomics Institute della Novartis Research Foundation (GNF) ha scoperto un metodo per effettuare lo screening di centinaia - e forse migliaia - di mo... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
La prima mappa genomica fisica della Drosophila buzzatii
Un utile strumento per gli studi evolutivi
Un gruppo internazionale di ricercatori, guidato dall'Universitat Autònoma de Barcelona (UAB), ha pubblicato la prima mappa fisica dettagliata dei cromosomi della Drosophila buzzatii. Questa specie di mosca è un modello ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Arriva Athena Web
Favorirà il lavoro di promozione e comunicazione della scienza
La Commissione Europea, in associazione con diverse organizzazioni giornalistiche e scientifiche europee, ha lanciato un innovativo portale web progett... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Come neutralizzare l'antrace
Il composto DS-998 è stato scoperto grazie alla spettrometria di massa
Alcuni ricercatori dell'Università di Chicago hanno id... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Uno scudo contro la Sars
Notizie incoraggianti arrivano in campo medico e in particolar modo riguardano la Sars (Sever acute respiratory syndrome). Alcuni ricercatori del Dana Faber Cancer Institute hanno infatti identificato un anticorpo capace... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |