Notizie di mappatura
Una mappa delle proteine per identificare geni del cancro
Un gruppo di scienziati ha pubblicato il più grande indice al mondo delle interazioni delle proteine umane, il quale potrebbe aiutare a identificare i geni del cancro
Un team internazionale di scienziati ha pubblicato un articolo che descrive una delle più complete mappe delle proteine mai prodotte finora. La nuova mappa, che copre 14 000 interazioni tra le coppie di proteine, ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
I geni dell'altezza
Usando i dati del genoma di 250 mila europei sono stati individuati 400 geni che determinano l'altezza
Sono circa 400 i geni che determinano l'altezza degli esseri umani adulti. La ricerca è il frutto del lavoro di quasi 300 enti di ricerca riuniti nel consorzio "Giant" che insieme hanno contribuito alla scanneri... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Custodire la biodiversità per la salute futura del pianeta
Il progetto CoralFISH ha svelato nuove informazioni sul modo in cui i pesci usano i loro habitat: aiuterà i responsabili delle politiche a capire come usare al meglio lo spazio marino
Molte idee per progetti finanziati dall'UE nascono nel tentativo di far progredire la ricerca scientifica, in particolare in aree dove si dispone di scarse informazioni.
Il progetto CoralFISH ha svelato nuov... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 4 Marzo 2013
Newsletter del 4 Marzo 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Eccoci qui per un nuovo inizio di settimana.
Oggi festeggiamo il superamento di 10mila fan nella nostra pagina di Facebook!
In questo momento esattamente a 10.336 ma grazie alle news, le foto di scienza e le d... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Breakthrough Prize, un nuovo premio scientifico da 3 mln vinto anche da un italiano
Un premio di 3 milioni di dollari a ricercatori nei campi della medicina e biologia, sfida il Nobel per incoraggiare gli sviluppi scientifici
Breakthrough Prize è un premio istituito per incoraggiare la ricerca di luminari che dedicano la loro vita a combattere il cancro, il diabete o il Parkinson. Il più ricco premio accademico che ricompensa la ric... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
I danni causati da cocaina e cannabis
Uno studio italiano ha evidenziato, grazie alla tecnica delle neuroimmagini, gli effetti sul cervello di due sostanze stupefacenti molto diffuse, la cocaina e la cannabis
Uno studio italiano ha evidenziato, grazie alla tecnica delle neuroimmagini, gli effetti sul cervello di due sostanze stupefacenti molto diffuse, la cocaina e la cannabis. Lo ha reso noto il capo del Dipartimento naziona... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Governance del ministero sui trattamenti con staminali
Proposto un Registro nazionale dei trattamenti con terapia cellulare e con trapianti cellulari, l'esame del decreto relativo alla loro somministrazione e della metodologia usata da Stamina
Il 'Board di saggi' sulle cellule staminali mesenchimali, composto dagli esperti Angelo Vescovi, Bruno Dallapiccola, Rosaria Giordano, Massimo Dominici e Alessandro Rambaldi, si è riunito ieri al ministero d... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Alla ricerca della causa dell'atassia spinocerebellare
Allo studio mutazioni del gene KCND3 correlate con alcune forme della malattia nervosa SCA, come SCA19, agendo sui flussi di potassio necessari per la comunicazione tra neuroni
Migliori diagnosi e cure di una malattia nervosa ereditaria invalidante potrebbero essere dietro l'angolo grazie a un team internazionale che riunisce Asia, Europa e Stati Uniti. Il team ha studiato sequenze di DNA c... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
La mappa genetica di una coltura energetica
Mappati i 19 cromosomi del Miscanthus, una pianta molto adatta per produrre biocarburanti e composti ad alta energia
Un team anglo-americano formato da scienziati e industriali ha sviluppato la prima mappa completa ad alta risoluzione di una promettente coltura energetica chiamata Miscanthus, che gli esperti descrivono come un tipo di ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Mappare gli alberi per monitorare il riscaldamento globale
Attraverso rilevamenti spaziali è stato mappato la biomassa delle foreste della terra, così da comprendere meglio il ciclo del carbonio e la loro influenza sul cambiamento climatico
Il cambiamento climatico non mostra segni di rallentamento. Riuscire a comprendere meglio l'influenza delle foreste sul cambiamento climatico e sugli habitat della fauna selvatica al loro interno fornirà agli sc... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |