Ricerca nervi
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di nervi
Risultati per data: 51-60 su 106
Ordina per Data - Rilevanza

Ricercatori scoprono la mutazione del gene responsabile dell'anemia Fanconi
Un team internazionale di ricercatori ha compiuto notevoli progressi nello studio dell'anemia Fanconi, una malattia genetica autosomica recessiva rara.

I ricercatori sono riusciti a descrivere la funzione e... »»
06/06/2007

Scoperto recettore del freddo, potrà diventare bersaglio di terapie contro il dolore
Creati topi transgenici, privi del gene del "sensore" che sono insensibili al freddo, fino a -10 gradi
Scoperto il gene che codifica per il "sensore" del freddo nel nostro organismo, la scoperta protrà rivelarsi utile anche per combattere il dolore. Il recettore, già conosciuto come TRPM8 o recettore del mentolo... »»
31/05/2007

Scoperto il gene che conferisce elasticità ai nervi
La scoperta può essere importante per spiegare una grave patologia come l'atassia spinocerebellare di tipo 5 (SCA5)
E' stata scoperto il gene (chiamato unc-70) che codifica per la proteina beta spectrina responsabile dell'elasticità dei nervi. La scoperta è opera dei ricercatori dell'Università dello Utah ed è stata fatta ... »»
07/02/2007

Trovate cellule staminali nel liquido amniotico: una soluzione ai problemi etici
La scoperta Usa dà grandi speranze soprattutto per il trapianto di organi
Alcuni scienziati dell'università di Harvard e dell'Istituto di medicina dell'università di Wake Forest, nel North Carolina hanno fatto una scoperta di grande importanza per la medicina: nel liquido amnioti... »»
08/01/2007

Staminali umane in topi affetti da SLA
Le staminali si sono correttamente differenziate
Ricercatori della Johns Hopkins University hanno dimostrato che il trapianto di cellule staminali umane nel midollo spinale di topi appartenenti a un ceppo mutante che sviluppa l’analogo murino della sclerosi laterale am... »»
25/10/2006

L'interruttore del dolore cronico
Gia presentata la domanda di brevetto per sviluppare una nuova classe di farmaci
Ricercatori del Dipartimento di medicina della Columbia University hanno scoperto una proteina che nelle cellule nervose agisce come interruttore per il dolore cronico, presentando domanda di brevetto per lo sviluppo di ... »»
24/07/2006

Le due facce della proteina Id2
La scoperta fatta da due ricercatori italiani
In studi recenti Antonio Iavarone e Anna Lasorella, attualmente ricercatori presso il Centro di ricerche biomediche della Columbia University avevano scoperto che, nei tumori pediatrici del sistema nervoso, a sostenere l... »»
03/07/2006

Rischio retinopatia diabetica, il 40% protetto da nuova molecola
Ruboxistaturin, la prima di una nuova classe di molecole in fase sperimentale per complicanze legate al diabete
Grazie a Ruboxistaurin mesilato si riduce del 41% il rischio di perdita visiva moderata e sostenuta in pazienti affetti da retinopatia diabetica (RD) non proliferativa da moderata a severa, quando confrontati con il grup... »»
20/06/2006

Emofilia A e B, una malattia del sangue
Le caratteristiche, i sintomi, la diagnosi e le terapie
L’emofilia è una malattia congenita ed ereditaria, che consiste nella mancanza o nella carenza di una proteina del sangue (fattore di coagulazione VIII, IX), fondamentale nel processo di coagulazione.

... »»
20/04/2006

La terapia genica blocca la paraplegia spastica nel modello animale
Il risultato ottenuto da una ricercatrice italiana di Telethon
Un’unica iniezione del gene sano che produce la paraplegina nel muscolo di topini colpiti da una forma di paraplegia spastica ereditaria è in grado di rallentarne il decorso e di permettere il recupero nei nervi periferi... »»
17/02/2006

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |