Notizie di sclerosi_multipla
Cladribina ha ridotto la percentuale di recidive di sclerosi multipla
Raggiunto l'endpoint primario a due anni, relativo alla riduzione della percentuale di recidive cliniche in pazienti con sclerosi multipla recidivante-remittente
CLARITY1, studio registrativo di Fase III con la formulazione orale della Cladribina (Cladribina compresse) di sua proprietà, ha raggiunto l'endpoint primario a due anni, relativo alla riduzione della percentual... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
I ricercatori sulla pista degli anticorpi responsabili della sclerosi multipla
In Germania un team di ricercatori è al lavoro per identificare gli anticorpi responsabili della sclerosi multipla e identificare un bersaglio terapeutico
Una malattia autoimmune è quella in cui gli anticorpi che dovrebbero proteggere l'organismo umano dagli invasori esterni, ne attaccano invece le cellule e i tessuti. Nella sclerosi multipla (MS) gli anticorpi co... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Sclerosi multipla. Entro cinque anni sperimentazione con staminali sull'uomo
Cure piu' individuali, facili da tollerare e sempre piu' tempestive, mentre sono in vista terapie basate su cellule staminali e terapia genica: cosi' in 40 anni la ricerca e' riuscita ad assediare la scle... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Da staminali neurali e virus Epstein-Barr allo studio nuove terapie contro la sclerosi multipla
Due progetti di ricerca italiani sostenuti dalla Fism, cercheranno di gettare luce su meccanismi di sviluppo della malattia e su nuovi possibili approcci terapeutici
Secondo due nuove ricerche italiane, cellule staminali neurali e virus di Epstein-Barr (Ebv) potrebbero essere utili nella messa a punto di nuovi trattamenti contro la sclerosi multipla (Sm), una malattia degenerativa ch... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il ruolo del sistema immunitario congenito nella sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica che presenta molti aspetti non ancora del tutto chiari per i ricercatori. Si ritiene che si tratti di una malattia autoimmunitaria, in cui il sistema immunitario reagi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il ruolo del sistema immunitario congenito nella sclerosi multipla
La sclerosi multipla (SM) è una malattia neurologica che presenta molti aspetti non ancora del tutto chiari per i ricercatori. Si ritiene che si tratti di una malattia autoimmunitaria, in cui il sistema immunitario reagi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Disfunzioni nervose: rivisto il ruolo degli endocannabinoidi
Cambia lapproccio farmacologico a come Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, obesità e infertilità
La prestigiosa rivista 'Nature Neuroscience' ha appena pubblicato on line una ricerca proveniente dall'Italia che potrebbe rimettere in discussione alcuni meccanismi fondamentali nella trasmissione nervosa e ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Al via sperimentazione sull'uomo terapia contro sclerosi multipla
Le cellule staminali prelevate dal midollo osseo del paziente stesso dovrebbero riparare le lesioni cerebrali e del midollo spinale causate dalla sclerosi multipla
Per la prima volta al mondo sara' testata su pazienti affetti da sclerosi multipla una terapia con cellule staminali di midollo osseo. La sperimentazione, avviata nell'ospedale Frenchay Hospital, vicino Bristol, ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Al via sperimentazione staminali contro sclerosi multipla
Le staminali del midollo osseo verranno prelevate e iniettate via endovena nello stesso paziente per la cura della sclerosi multipla
Al Frenchay Hospital, vicino Bristol, sta per partire la prima sperimentazione di una terapia basata su staminali del midollo osseo per la cura della sclerosi multipla. Se si ottenessero risultati positivi, la terapia po... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
La sclerosi multipla aumenta la produzione di endocannabinoidi
Aperta la via a nuovi farmaci sostitutivi dei derivati della cannabis, si punta agli enzimi interni attivati dall’organismo o da sostanze come marijuana e hashish
Il nostro organismo produce naturalmente sostanze che svolgono azioni simili a quelle dei principi attivi contenuti nella marijuana e nell’hashish, derivati della canapa indiana (cannabis): sono i cosiddetti cannabinoidi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |