Cellule staminali contro lo scompenso cardiaco
Le cellule staminali 'adulte' e fra queste le cellule staminali mesenchimali (hMSC) presenti anche nella placenta umana, potrebbero rappresentare la svolta nella rigenerazione del tessuto cardiaco gravemente dann... »» 16/01/2007
Scienziati scoprono nuovo gruppo di alghe marine
Alcuni ricercatori hanno individuato un gruppo di alghe marine minuscole finora sconosciute analizzando il DNA presente in campioni di acqua marina prelevati dall'Atlantico settentrionale e dal Mediterraneo. »» 16/01/2007
Ricercatori individuano la molecola della memoria
Un'équipe di ricercatori ha individuato una molecola che svolge un ruolo chiave nell'apprendimento e ha realizzato una mappatura del percorso da essa seguito per influire sulla memoria.
Sfruttare il potere delle piante per combattere il cancro
I ricercatori del progetto CASCADE, finanziato dall'UE, stanno cercando di scoprire la ragione per cui gli ormoni a base vegetale sembrano ridurre il rischio di tumore al seno.
Cellule staminali adulte contro lo scompenso cardiaco Il tessuto cardiaco danneggiato dall'infarto potrebbe essere riparato da cellule staminali mesenchimali adulte
Attualmente non esistono farmaci capaci di sostituire le cellule distrutte dall'infarto (in Italia 170 mila casi all'anno), il paziente va così incontro ad una condizione drammatica di insufficienza cardiaca, lo ... »» 08/01/2007
Garantire la fluidità del traffico all'interno della cellula Scoperte nuove informazioni relative alle modalità di trasporto delle molecole all'interno delle cellule
Nelle cellule le molecole sono trasportate dove necessario lungo strade costituite di filamenti denominati microtubuli. Si tratta di un sistema dinamico: i microtubuli confluiscono e si espandono dove sono necessari e si... »» 03/01/2007
Nuovo software per analisi filogenetiche più accurate Utilizza un nuovo metodo per analizzare le microinversioni cioè cortissime stringhe di nucleotidi invertiti
Grazie ad un nuovo metodo, messo a punto dai ricercatori dell’Università della California a San Diego e della Brown University e illustrato sull’ultimo numero dei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), s... »» 29/12/2006
La distanza genetica tra uomo e scimpanzé è più grande di quanto ritenuto finora La nuova ricerca ha considerato il differente numero di copie multiple di uno stesso gene
Secondo una nuova ricerca sarebbe maggiore di quanto pensato finora la distanza genetica tra uomo e la sua specie più vicina. Infatti, utilizzando una nuova misura della somiglianza genetica - il numero di copie di ... »» 29/12/2006