Notizie di struttura
La forma della telomerasi
La sua identificazione è un passo importante per capire i meccanismi di "immortalizzazione"
Ricercatori dell’Università del Colorado a Boulder hanno determinato la struttura dettagliata di una parte fondamentale della telomerasi, un enzima coinvolto nella degenerazione maligna delle cellule in molti tipi di tum... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Austria - Nuovo istituto di eccellenza scientifica
L'Austria aprirà un nuovo istituto di eccellenza scientifica volto a stimolare l'intero sistema scientifico nazionale e ad accrescere il potenziale dell'Austria quale paese in cui condurre ricerche scientific... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un nanomotore che parla italiano
Essenziale il contributo dei ricercatori dell'Università di Bologna
Il gruppo di ricerca di fotochimica e chimica dei materiali dell’Università di Bologna costituito da Vincenzo Balzani, Alberto Credi e Margherita Venturi, in collaborazione con l’Istituto di nanosistemi dell’Università d... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Trapianto di rene: la via italiana è la migliore
Oltre 50.000 pazienti sono in lista d'attesa per mancanza di donatori
"Il lavoro del gruppo dei ricercatori italiani fa intravedere una strada nuova per utilizzare al meglio i pochi organi a disposizione, e contribuirà al successo del trapianto in ogni parte del mondo." È questo ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Identificato il gene dell'atassia
Una sua mutazione produce un'alterazione della proteina alfa-III spectrina
“Siamo molto eccitati per la nostra scoperta poiché fornisce un test genetico che porterà a migliorare le diagnosi sui pazienti, dal momento che ci permette di conoscere in modo più approfondito le cause di questa e di a... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Staminali adulte: ora è possibile moltiplicarle
Sarà anche più semplice esaminarne alcune per escludere contaminazioni virali
Il ricorso a cellule staminali adulte libera i ricercatori da tutte le preoccupazioni di carattere etico, ma il loro uso propone alcune sfide scientifiche. Una delle più complesse è data dal fatto che, appena isolate dal... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Barroso delinea le misure per portare in Europa la scienza al successo
"L'arte e la scienza sono le colonne su cui poggia l'Europa", ha affermato il Presidente della Commissione europea José Manuel Barroso in un discorso pronunciato il 13 gennaio all'Università di Tecn... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Uk analisi della "polvere interplanetaria"
Gli scienziati di un'équipe britannica saranno tra i primi ad esaminare una piccola quantità di polvere raccolta dalla coda di una cometa. La capsula contenente la microscopica polvere di cometa è atterrata nel deser... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Quando il sole brucia le piante
La scoperta potrà permettere l'ottenimento di varietà vegetali più resistenti
Un eccesso di luce solare, tale da sopravvanzare le loro capacità di fotosintesi, può danneggiare le piante, e l’effetto è molto più sensibile quando le temperature sono estreme o la disponibilità di acqua è ridotta. In ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Virus dell'HIV nel mirino dei ricercatori
Benché il virus dell'HIV sia oggetto di un'intensa ricerca, finora non si disponeva di un'immagine chiara del suo vero aspetto. Lo studio condotto dal professor Stephen Fuller, del Wellcome Trust Centre for H... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |