Notizie di sviluppo
Come la computazione neurale controlla il comportamento
Un team di ricerca mira a svelare in che modo i circuiti neurali sono geneticamente codificati e come la computazione neurale controlla il comportamento
Mediante un lavoro collaborativo, un team di ricerca finanziato dall'UE mira a svelare in che modo i circuiti neurali sono geneticamente codificati e come la computazione neurale controlla il comportamento. Inoltre s... »»

Colpire il tumore al pancreas agendo sui tessuti circostanti
Il progetto EPX-TM-NET del 7PQ ha l'obbiettivo di studiare tessuti e vasi attorno al tumore del pancreas per poterlo colpire con nuovi approcci
Con meno del 5 percento di malati che sopravvivono per più di cinque anni dopo la diagnosi, il cancro del pancreas è uno dei più letali tra tutti i tipi di cancro. La diagnosi tardiva è uno dei motivi... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 1 Luglio 2013
Newsletter del 1 Luglio 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Oh My God! Science! - Sclerosi laterale amniotica curata con le staminali. Per gli errori sulla stampa, invece, ancora nessuna te... »»

Staminali per creare un pacemaker biologico
Precursori della proteina CD166 presentano proprietà molecolari ed elettriche tipiche, contraendosi in modo ritmico e riuscendo ad imporre il loro ritmo alle ventricolo, come un pacemaker
Grazie alle cellule staminali è possibile ottenere un pacemaker completamente biologico capace di far battere il cuore: i ricercatori dell'Università Statale di Milano ci sono riusciti partendo da cellule s... »»

Riabilitazione innovativa per le vittime dell'ictus
È attualmente in fase di sviluppo un nuovo sistema di riabilitazione che ha l'obiettivo di migliorare la qualità della vita di chi ha subito danni cerebrali
Il progetto biennale WALKX è co-finanziato dalla Commissione europea attraverso il Settimo programma quadro (7° PQ) e sviluppato dall'Istituto di biomeccanica di Valencia (IBV), in Spagna.
Il siste... »»

Scoperto gene che indica evoluzione cellule
Il WNT3 indica la tendenza delle staminali ad evolvere in tessuti come pancreas, fegato ed altri
Scienziati americani individuano un gene 'spia', il WNT3, che indica la tendenza delle cellule staminali a evolvere in tessuti come pancreas, fegato e altri simili. Questa scoperta, che è stata pubblicata il... »»

Staminali tumorali il bersagglio di cura affama-cancro
Le staminali trasformate CST favoriscono la formazione di vasi sanguigni che portano nutrimento al tumore, terapie antiangiogeniche personalizzate potrebbero interferire con questo processo
Nel tumore cerebrale più maligno che esista - il glioblastoma - e nel tessuto che lo circonda, sono attive cellule staminali trasformate che favoriscono la formazione di vasi sanguigni, possibile bersaglio di terapi... »»

Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 10 Giugno 2013
Newsletter del 10 Giugno 2013 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Sabato scorso si sono tenute convegni, dibattiti ed eventi in tutta Italia per una corretta informazione scientifica.
MolecularLab ha seguito in diretta gli interventi di Milano, attraverso Twitter: circa 60 tweet... »»

Ridurre il tempo tra la ricerca medica e la terapia
EATRIS, un network di oltre 60 istituzioni accademiche europee, si occuperà di ridurre i tempi dalla scoperta scientifica alla traduzione in terapia e soluzioni diagnostica
Le malattie croniche come il cancro e il morbo di Alzheimer hanno subìto un incremento in tutta Europa a causa dell'aumento della longevità e dei cambiamenti nello stile di vita. In linea di principio è... »»

In corso un'importante sperimentazione clinica sul morbo di Alzheimer
Lo studio NILVAD cerca di capire se agire sulla pressione sanguigna può rallentare o arrestare la progressione del morbo di Alzheimer
È attualmente in corso una sperimentazione clinica potenzialmente rivoluzionaria che mira a scoprire se il trattamento farmacologico della pressione sanguigna può rallentare o arrestare la progressione del morb... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |
122 |
123 |
124 |
125 |
126 |
127 |
128 |
129 |
130 |
131 |
132 |
133 |
134 |
135 |
136 |
137 |
138 |
139 |
140 |
141 |
142 |
143 |
144 |
145 |
146 |
147 |
148 |
149 |
150 |
151 |
152 |
153 |
154 |
155 |
156 |
157 |
158 |
159 |
160 |
161 |
162 |
163 |
164 |
165 |
166 |
167 |
168 |
169 |
170 |
171 |
172 |
173 |
174 |
175 |
176 |
177 |
178 |
179 |
180 |
181 |
182 |
183 |
184 |
185 |
186 |
187 |
188 |
189 |
190 |
191 |
192 |
193 |
194 |
195 |
196 |
197 |
198 |
199 |
200 |
201 |
202 |
203 |
204 |
205 |
206 |
207 |
208 |
209 |
210 |
211 |
212 |
213 |
214 |
215 |
216 |
217 |
218 |
219 |
220 |
221 |
222 |
223 |
224 |
225 |
226 |
227 |
228 |
229 |
230 |
231 |
232 |
233 |
234 |
235 |
236 |
237 |
238 |
239 |
240 |
241 |
242 |
243 |
244 |
245 |
246 |
247 |
248 |
249 |
250 |