Notizie di terapia
Soppressori di Hiv
Possibili sviluppo di un vaccino contro l'HIV partono da un gruppo di persone resistenti all'aids senza avere terapia antiretrovirale o HAART
Sebbene l'infezione da HIV non trattata alla fine porti a una immunodeficienza acquisita (AIDS), un piccolo gruppo di persone sieropositive, chiamate élite soppressori (lo 0,5 per cento di tutti gli individui af... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Speranze ai malati di stenosi aortica
I leucotrieni, responsabili di processi infiammatori, hanno un ruolo fondamentale nella malattia della aorta
Una nuova ricerca mostra come molecola che causa infiammazioni ha un ruolo fondamentale nello sviluppo di una malattia della valvola cardiaca chiamata stenosi aortica. I risultati, pubblicati sulla rivista Circulation, s... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Una proteina del Mycobacterium per sconfiggere la tubercolosi
Grazie a una ricerca angloamericana si è scoperto che l'utilizzo in terapia della proteina EspC del Mycobacterium tuberculosis aumenta le risposte immunitarie nei soggetti affetti da TBC
La rivista scientifica "Proceedings of the National Academy of Sciences" ha pubblicato una ricerca secondo cui una proteina prodotta dal batterio della tubercolosi potrebbe essere impiegata per creare nuovi vaccini contr... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le posizioni delle associazioni mediche sul testamento biologico
La posizione degli ordini dei medici e delle società scientifiche italiane che si occupano di nutrizione e idratazione artificiale
La nutrizione artificiale e l' idratazione sono atti medici e il medico, nell'ambito dell' alleanza terapeutica con il paziente, ha il dovere di rispettare le sue volonta' espresse, anche precedentemente.... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Lotta al tumore colpendo il packaging del DNA
Combattere i tumori inducendo la morte delle cellule tumorali attraverso l'apertura del packaging che frena la risposta cellulare al danno al DNA
Quando una cellula accumula delle mutazioni al DNA spesso si verifica l'insorgenza di un tumore. Esso si origina per l'attivazione di uno o più oncogeni, ovvero di geni mutati in grado di fare proliferare la... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Terapia genica contro la retinite pigmentosa
Inattivato per la prima volta il gene mutato della rodopsina indipendentemente dal tipo di mutazione: i risultati saranno utili anche contro l'amaurosi congenita di Leber
Una scoperta compiuta dai ricercatori dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli nei confronti della retinite pigmentosa, la più comune forma di cecità ereditaria: la partita è solo all... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Gender Attention, uno studio nell'ambito della Medicina di Genere
Valuterà la differente incidenza di effetti collaterali tra uomini e donne affetti da psoriasi in trattamento farmacologico come da pratica clinica con ciclosporina
Assicurare a ogni individuo, uomo o donna, la terapia più efficace e appropriata, tenendo conto anche delle differenze legate al genere. È uno degli obiettivi di questa area innovativa della ricerca biomedica c... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un gruppo multidisciplinare per il tumore al seno
Un'iniziativa dell'Università di Napoli per promuovere confronto tra specialisti e utilizzare terapie mirate anche con l'uso di trastuzumab per forme aggressive come le HER2 positive
Sono oltre 28.000 le donne campane che hanno ricevuto una diagnosi di tumore al seno. Con oltre 3.200 nuovi casi ogni anno, la regione Campania è al primo posto nel Meridione per incidenza e prevalenza di malattia e... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Sclerosi multipla e gravidanza
L'esposizione a Interferone beta fino a quattro settimane dal concepimento è relativamente sicura
E' oggi noto che l'incidenza della Sclerosi Multipla tra le donne in età riproduttiva è molto elevata: si stima che circa 2 milioni di persone al mondo ne soffrano, con frequenza due volte superiore nel... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Staminali iPS geneticamente instabili
E' la prima volta che viene formalmente dimostrato che queste cellule così promettenti per la terapia accumulano mutazioni genetiche
Le cellule staminali ottenute riprogrammando cellule adulte sono geneticamente instabili, al punto che possono generare tumori. Una ricerca coordinata da Pier Giuseppe Pelicci, dell'Istituto Europeo di Oncologia (Ieo... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |