Notizie di terapia
Evento: Il robot e la carezza
Tecnologia e umanizzazione in Terapia Intensiva Neonatale.
Giovedì 6 novembre alla Fondazione Ca' Granda Policlinico di Milano saranno presentati i risultati del progetto "Il robot e la carezza" - Tecnologia e umanizzazione in Terapia Intensiva Neonatale.
»»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 3 Novembre 2014
Newsletter del 3 Novembre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Continua la fase di raccolta delle foto per la realizzazione del Calendario dei Ricercatori 2015, mancano appena 13 giorni alla fine di questa fase.
Ciascuno di voi può caricare fino a 3 foto: incominciate a mette... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Evento: Terapia farmacologica per l'HIV
Dal 2 al 6 novembre 2014 si terrà a Glasgow, nel Regno Unito, un evento intitolato "Terapia farmacologica per l'HIV" (HIV Drug Therapy).
In Europa 2,3 milioni di persone vivono con l'HIV, ma uno su tre di loro non è consapevole di essere sieropositivo. Se l'infezione da HIV è confermata, il ricorso tempestivo alle cure può permettere a una persona... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Colon irritabile? No, è sensibilità al glutine
Uno studio mostra che nel 26% dei casi la sensibilità al glutine sembra essere la causa di disturbi attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre patologie dell'apparato digerente
Anche a chi non è celiaco il glutine può provocare problemi: in un paziente su quattro, infatti, sembra essere questo alimento a causare disturbi sinora attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Capire i tumori ovarici grazie a modelli in vivo
Per verificare la sensibilità a farmaci antitumorali sono stati realizzati 35 modelli di tumori ovarici umani trapiantati su dei topi immunodepressi
Su Cancer Research, rivista leader nel campo della oncologia sperimentale, sono stati pubblicati i risultati di una ricerca condotta dall'IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche 'Mario Negri', che ha utiliz... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Uomo paralizzato cammina ancora dopo un trapianto cellulare
In una pioneristica terapia, il trapianto di cellule della cavità nasale ha indotto una rigenerazione del midollo spinale, permettendo ad un uomo paralizzato di camminare ancora
Darek Fidyka,paralizzato dalla cintola in già ha ripreso l'uso delle gambe grazie ad un trapianto di cellule del naso.
Il prof. Geoffrey Raisman, direttore del reparto di Rigenerazione Neurale della Universi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Una multi pillola per la prevenzione cardiovascolare
Una pillola con più farmaci potrebbe migliorare il proseguo dei trattamenti raccomandati nei pazienti che hanno subito un attacco cardiaco
Una polipillola che contiene più farmaci per la prevenzione cardiovascolare, è stata testata nello studio FOCUS (Fixed Dose Combination Drug for Secondary Prevention), a cui ha partecipato l'IRCCS Istituto ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le notizie e gli eventi scientifici della settimana - 20 Ottobre 2014
Newsletter del 20 Ottobre 2014 di MolecularLab.it con notizie ed eventi del mondo scientifico su Biotech, Ricerca, Biochimica, Genetica, Medicina
Sviluppate nanoparticelle contro Alzheimer
17/10/2014 17:30:11 - Particelle che entrano nel cervello e rimuo... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Sviluppate nanoparticelle contro Alzheimer
Ignerizzate Amyposomes che agiscono sulla beta-amiloide dell'Alzheimer per rimuovere le placche e favorire lo smaltimento dei frammenti: un primo passo verso un intervento terapeutico valido
Particelle che entrano nel cervello e rimuovono le placche della proteina, nota come ?-Amiloide, che si formano nella malattia di Alzheimer. Le hanno chiamate Amyposomes e sono state letteralmente costruite (ingegnerizza... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le apnee notturne causano danni al cervello
I deficit neurocognitivi associati a modificazioni strutturali del cervello in pazienti con apnee ostruttive sono reversibili dopo un anno di trattamento delle apnee
Uno studio condotto dai ricercatori dell'IRCCS Ospedale San Raffaele dimostra come i deficit neuro cognitivi associati a modificazioni strutturali del cervello nei pazienti con sindrome delle apnee ostruttive nel son... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |
100 |
101 |
102 |
103 |
104 |
105 |
106 |
107 |
108 |
109 |
110 |
111 |
112 |
113 |
114 |
115 |
116 |
117 |
118 |
119 |
120 |
121 |