Notizie di Open
Scoperte staminali nel fegato fetale
Anche il nostro fegato ha il suo tesoro nascosto: cellule staminali progenitrici delle cellule epatiche che potrebbero aprire la strada a innovative terapie cellulari di riparazione dell'organo.
Le cellule, scop... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il neuropeptide S interviene nei disturbi psicotici
Stimola anche lo stato di veglia e allevia l'ansia
Un anno fa un gruppo di ricercatori dell’Università della California a Irvine individuò una proteina, battezzata neuropeptide S (NPS), che viene prodotta da alcuni gruppi di cellule all’interno del tronco cerebrale. I re... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Eurobarometro: il 52% degli europei favorevoli a biotech in campo medico
Gli europei sono divisi sull'utilizzo delle biotecnologie in medicina. Uno studio di Eurobarometro rivela infatti che il 52% dei cittadini dell'Unione sono favorevoli all'uso del biotech in campo medico. 58 e... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Cancro seno, scoperto gene pericoloso
BARD1 è un nuovo gene coinvolto nell'aumento di rischio tumore al seno. E' stato scoperto da scienziati isclandesi, ed è stato individuato in donne europee: diventa particolarmente pericoloso quando presente in c... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Cooperazione Francia-Israele per la ricerca con le staminali
La cooperazione scientifica tra Paesi ha spesso a che fare con la simpatia personale che s’instaura tra i ricercatori, e puo’ contribuire piu’ di altri legami tecnocratici a sviluppare innovazione e progresso. In occasio... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Potocnik incontra i ricercatori europei negli Stati Uniti
Nel corso di una visita ufficiale negli Stati Uniti, dal 7 al 9 giugno, il commissario europeo per la Scienza e la ricerca, Janez Potocnik, si è rivolto a oltre 300 ricercatori europei riuniti a Washington DC in un incon... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Dall'alopecia alle malattie autoimmuni
Una mutazione rende inefficienti le difese dai linfociti troppo aggressivi
Un raro difetto genetico, che può determinare in chi ne è portatore uno spettro di disturbi che vanno dal diabete di tipo 1 all’alopecia, ha consentito di gettare luce sullo squilibrio immunitario che caratterizza le mal... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Dopo un infarto il cuore si autoripara
La scoperta al Laboratorio di Biologia Molecolare di Monterotondo: topi che riprendono funzionalità cardiaca
Topolini con il cuore che si autoripara dopo un infarto. E' la straordinaria scoperta del gruppo di ricerca guidato da Nadia Rosenthal, direttrice del Laboratorio Europeo di Biologia Molecolare (EMBL) di Monterotondo... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
A caccia di farmaci nelle barriere coralline
Scoperta un nuova barriera di profondità al largo delle coste della Florida
I ricercatori della Harbor Branch Oceanographic Institution sfrutteranno un “sommergibile tascabile” per esplorare per la prima volta una barriera corallina di profondità, da poco scoperta grazie a nuove tecnologie di ri... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Consultazione sulla cooperazione transnazionale di ricerca
Il 17 maggio la Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica su eventuali azioni tese a migliorare la cooperazione transnazionale nella ricerca e il trasferimento di conoscenza tra organismi pubblici di rice... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104
Pagine archivio: