Notizie di TAM
Staminali riparatrici
Da quest'anno, assisteremo ad un maggiore impiego di risorse nella prevenzione primaria della patologia cardiovascolare e ad un approccio integrato e plurispecialistico delle varie condizioni di rischio come l'ip... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Palermo: 5 milioni all'Ismett per coltivare staminali
L'Istituto mediterraneo trapianti ha appena ottenuto un finanziamento di 5 milioni di euro dal ministero dell'Innovazione tecnologica per sviluppare tecniche che garantiscano la sicurezza nei laboratori della cel... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Ian Wilmut propone staminali embrionali per i malati terminali
Offriamo la terapia con le cellule staminali embrionali ai pazienti terminali. E' questa la proposta lanciata, dalle colonne del quotidiano "The Scotsman", dallo scienziato scozzese Ian Wilmut, noto come il... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il ruolo del cervello nella terapia del diabete
La ricerca animale fa intravedere un miglioramento di efficacia dei trattamenti farmacologici
Non sono solo i tessuti di organi e apparati, come per esempio i muscoli, a essere implicati nella risposta all’insulina, ma anche il cervello. È questa una nozione già stabilita in recenti studi ma ulteriormente conferm... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Dalla genetica alle staminali, i traguardi del 2005
Non si sono ancora realizzate le grandi promesse della genetica e della ricerca sulle staminali, perche' la strada della ricerca e' sempre molto lunga, ma non c'e' dubbio che il 2005 e' stato un anno ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Staminali coltivate senza materiale animale
Per la prima volta gli scienziati sono riusciti a far crescere in vitro cellule staminali umane senza usare alcun materiale animale nel terreno di coltura.
Il nuovo lavoro, riportato sulla rivista Nature Biotechnolo... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Staminali: ottenuto il primo organo in animale vivo
Lo scenario potrebbe essere quello di un film di fantascienza in cui una sola cellula, stimolata nel modo giusto, riesce a formare un intero organo in poco tempo. E' accaduto davvero, anche se il nuovo organo non si ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nasce centro per la medicina rigenerativa
Ricostruire tessuti o organi compromessi e correggere difetti genetici presenti in particolari parti dell'organismo umano attraverso le cellule staminali: sono questi i campi di interesse sui quali si muovera' il... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le prospettive terapeutiche della banca delle staminali embrionali
Alcuni scienziati hanno calcolato che circa 150 linee di cellule staminali embrionali potrebbero essere derivate dagli embrioni sovrannumerari delle fertilizzazioni in vitro, quando in Gran Bretagna ci sara' una banc... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Uno studio sulle cellule staminali e quelle killer
Le cellule staminali mesenchimali e le cellule natural killer, entrambe molto importanti per la riuscita di un trapianto di midollo e la cura delle leucemie acute, possono danneggiarsi a vicenda, fino ad eliminarsi. A sc... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138
Pagine archivio: