Notizie di denti
Evoluzione convergente
Condizioni ambientali simili danno origine a comportamenti complessi identici
Il biologo Stephen Jay Gould ha ipotizzato che se noi potessimo "riavvolgere il nastro" dell'evoluzione e riprodu... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Ricerca Iss, identificata cellula anti-infarto
Dai ricercatori italiani dell'Istituto superiore di sanita' un nuovo importante passo avanti nella cura dell'infarto e delle ischemie agli arti inferiori. Gli scienziati, in collaborazione con le universita' di Philadelp... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Una sorprendente colla batterica
La proteina da cui fuoriesce forma un tetramero
Per attaccarsi alle cellule nel tratto respiratorio e dare inizio a un'infezione, il batterio Haemophilus infl... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
La formazione dello smalto dei denti
Osservata per la prima volta l'azione dell'amelogenina
Le ossa e lo smalto dei denti cominciano con lo stesso materiale di costruzione (cristalli di fosfato di calcio) ma terminano ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nasce fondazione per ricerca indipendente per la cura dei tumori
Una fondazione degli oncologi per la ricerca clinica indipendente. E' questa una delle iniziative lanciate oggi a Bologna dall'associazione dei medici italiani specilisti nella cura dei tumori.
'' La ricerca non e' ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il futuro, visto dal presidente della Commissione di Bioetica Johannes Huber, ginecologo e teologo
Il 19 luglio la Commissione di Bioetica ha presentato al Governo la propria posizione in merito alla diagnosi pre-impianto (PID), vale a dire l'analisi genetica degli embrioni da impiantare nell'utero. Come gia' era acca... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Dalle zanne degli elefanti gene biotech per prevenire la carie
Sull'autorevole 'Dental review' sono stati pubblicati di recente i risultati di una ricerca anglo-keniota che analizza la compattezza delle zanne degli elefanti africani. 'Dopo anni di osservazioni - afferma il professor... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperta carta identita' molecolare di una leucemia
Ha una carta d' identita' molecolare, la leucemia cronica ''hairy'' o tricoleucemia, cosi' chiamata perche' le sue cellule sono capellute, ovvero hanno dei lunghi prolungamenti sulla loro superficie. L' esame e la classi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Test prenatali, ora si possono scoprire 200 malattie
Il genetista: in futuro la carta d’identità del feto
La stanza di Bruno Dallapiccola, genetista dell’università La Sapienza, è tappezzata di foto di bimbi bellissimi, con malattie dei cromosomi sessuali. Sindrome del triplo x, della doppia y, dell’xxy. Regali dei genitori.... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il movimento cellulare dei parassiti
La proteina TgGAP50 è stata identificata in Toxoplasma gondii
Alcuni scienziati dell'Università del North Carolina di Chapel Hill hanno scoperto nelle pareti cellulari di a... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33
Pagine archivio: