Notizie di diagnosi
Individuare l'HIV ad occhio nudo
E' stato sviluppato un test dieci volte più sensibile e meno costoso: sfrutta la ricerca della proteina p24 dell'HIV e permette una rivoluzione nel settore diagnostico
Due ricercatori finanziati dall'UE sono riusciti a sviluppare e collaudare un innovativo test di individuazione dell'HIV. I due scienziati dell'Imperial College di Londra, nel Regno Unito, dicono che il test ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un test genetico per il rischio del cancro alla bocca
Il test qMIDS misura i livelli di 16 geni, tra cui il FOXM1, e viene effettuato su lesioni sospette permettendo una diagnosi precoce dei tumori del cavo orale
Un nuovo test genetico rivoluzionario può rilevare cellule pre-cancerose in pazienti con lesioni alla bocca apparentemente benigne.
Il cancro orale e della faringe è al settimo posto tra le più co... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Testare l'Alzheimer con il movimento degli occhi
Sviluppato un approccio alternativo ai test diagnostici per l'Alzheimer: esaminando le abilità cognitive sfruttando il controllo del movimento degli occhi da parte del cervello
Con il costante aumento dell'aspettativa di vita della popolazione europea, i ricercatori stimano che il numero di persone affette da malattie legate all'età, come il morbo di Alzheimer, aumenterà sensi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Migliorare la qualità di vita per malati di mieloma e linfoma
NAEDI è un importante sudio per favorire la diagnosi precoce e migliorare la sopravvivenza di linfoma e mieloma, tra i più comuni nel Regno Unito
Oltre 9 milioni di persone in Europa convivono oggi con il cancro, e ogni famiglia è in qualche modo toccata da questa devastante malattia. I ricercatori europei hanno concentrato tutti i propri sforzi per lottare c... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Diagnosticare in anticipo il morbo di Alzheimer
Con una nanoscopia a infrarossi sarà possibile trovare caratteristiche delle strutture chimiche delle cellule dei pazienti
Un nuovo progetto di ricerca che sperimenterà un nanoscopio per esaminare le cellule dei pazienti, e potenzialmente aiutare la precoce diagnosi del morbo di Alzheimer, ha appena avuto inizio.
Con finanziame... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Trovato il gene dell'epilessia, nei cani
Individuato in una regione del cromosoma 37, potrebbe farci capire meglio i meccanismi della malattia e sviluppare nuovi srumenti di diagnosi
Alcuni ricercatori in Europa e negli Stati Uniti hanno identificato un nuovo gene dell'epilessia per l'epilessia idiopatica del pastore belga nel cromosoma canino 37. Presentati sulla rivista PLoS ONE, i risult... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Individuati 23 microRNA coinvolti nella proliferazione cellulare
Identificate le molecole genetiche alla base dello sviluppo del tumore più frequente in Italia, quello del colon retto, aprendo a nuove diagnosi precoci e approcci terapeutici
Identificati piccoli interruttori che regolano la progressione del tumore del colon retto, una neoplasia che purtroppo colpisce in Italia ogni anno oltre 50mila persone: si tratta di alcuni microRNA, piccole molecole di ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nuovo test diagnostico per il cancro esofageo
Un prototipo di acceleratore di particelle per osservare in un modo completamente nuovo le cellule cancerose
Scienziati europei hanno compiuto un importante passo in avanti nello sviluppo di un test diagnostico per il cancro dell'esofago che, si spera, porterà a miglioramenti nella diagnosi e nella cura di questa malat... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
CAT, un microscopio confocale a forza interna e fluorescenza
Sviluppato dall'Istituto di Nanoscienze del CNR permetterà di fare ricerca multidisciplinare e diagnosticare tumori misurando l'elasticità della membrana cellulare
È uno strumento unico in Italia e in Europa: si chiama CAT, ed è stato realizzato dai laboratori NNL dell'Istituto di Nanoscienze del CNR.
CAT è un microscopio che nasce dall'unione di tre... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Diagnosi dell'autismo dai 6 mesi
Uno studio di brain imaging mostra differenze significative in 15 fibre cerebrali e indica che l'autismo sia un processo in progressione durante l'infanzia
Da uno studio di imaging cerebrale si evidenziano delle differenze importanti nello sviluppo del cervello dei bambini con alto rischio di autismo già dall'età di 6 mesi.
Lo studio condotto presso il Car... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Pagine archivio: