Notizie di diagnosi
Nuovo test molecolare per la diagnosi di cancro al seno approvato dalla FDA
Si chiama GeneSearch Bln Assay e dà dei risultati corretti in meno tempo rispetto alle attuali indagini al microscopio
E' stato approvato dalla Food and Drug Administration (Fda) il primo test molecolare di laboratorio per la diagnosi di cancro al seno. Il test, chiamato GeneSearch Bln Assay, è prodotto da un'azienda della J... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Proteina fluorescente di medusa utile nella diagnostica e nelle terapie
La GFP è stata anche modificata dai ricercatori del Nest Cnr-Infm ottenendo nuove proprietà
Durante il convegno 'Functional Materials and Molecular Devices for Nanoelectronics and Nanosensing' svoltosi presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il 12 e 13 luglio, Fabio Beltram del Cnr-Infm (... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Inaugurato a Milano il Centro di ricerca e cura dell'invecchiamento
Si occuperà di ricerca, diagnostica e cura dell'invecchiamento e delle patologie correlate
A Milano è nato il Centro di ricerca e cura dell'invecchiamento, una struttura innovativa per l'Italia che ha come obbiettivo quello di affrontare in maniera globale tutte le problematiche inerenti all'i... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
L'Alzheimer può essere diagnosticato 4 anni prima della comparsa dei primi sintomi
I nuovi strumenti diagnostici permetteranno di attuare terapie per rallentarne il decorso
Secondo uno studio condotto da un team di neurologi, coordinata dallo scienziato francese Bruno Dubois dell'ospedale Pitié-Salpêtrière di Parigi, sostiene che è possibile diagnosticare il morbo di... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Realizzata sonda di nanocomponenti per le ossa
La sonda determina la durezza delle ossa e potrebbe essere utilizzata nella diagnostica e nella cura
I ricercatori del MIT hanno realizzato un sistema per sondare i componenti fondamentali delle ossa, questo lavoro, primo nel suo genere, potrebbe portare a sistemi di diagnostica veloce e a trattamenti efficaci per malat... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Una nuova tecnica diagnostica potrebbe riuscire a monitorare l'attività genetica
E' uno scan radiologico che permetterà di individuare un tumore e di predirne lo sviluppo e di controllare l'efficacia dei farmaci
Sta per essere messa a punto una nuova tecnica di diagnostica per immagini. Con questo nuovo scan radiologico sarà possibile individuare i cambiamenti genetici in atto nell'organismo del paziente. Quindi sar... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Molte coppie si rivolgono all'estero anche per la fecondazione omologa
Le coppie vanno all'estero anche per diagnosi pre-impianto e chiedono più informazioni e modifiche alla legge 40
Più del 40% delle coppie che si rivolge a centri stranieri per cercare di avere un figlio, lo fa per sottoporsi a fecondazione omologa cioè utilizzando ovuli e seme della coppia. Mentre chi si reca all'estero per t... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Creato un microscopio laser multifotone per la diagnosi dei tumori cutanei
Delle proteine presenti in cellule tumorali riflettono questa particolare luce laser e rendono le cellule malate fluorescenti
Il 21 maggio a Firenze nell'Auditorium di via Folco Portinari si terrà la giornata ''Liberi di ricercare'' promossa della Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Durante questa giornata saran... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperta una proteina fondamentale nello sviluppo del colesterolo
Individuata nel sangue di bambini ipercolesterolemici, consentirà la diagnosi precoce per la prevenzione di malattie cardiovascolari
Grazie ad uno studio condotto al Policlinico Umberto I di Roma da un team di ricercatori guidato da Francesco Violi e Francesco Martino, dei dipartimenti di Medicina sperimentale e Pediatria, dell'Università La ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Una mutazione del DNA mitocondriale alla base del cancro alla tiroide
La scoperta riguarda anche altri tipi di tumore ed è molto importante per lo sviluppo di sistemi diagnostici e terapeutici
Una ricerca svolta nei laboratori dell'Università di Bologna e diretta dal professor Giovanni Romeo, per la prima volta, ha permesso di mettere in relazione una mutazione genetica cellulare con lo sviluppo di un ca... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Pagine archivio: