Notizie di ambiente
L'OMS studia la salute dei toscani
L' Organizzazione mondiale della sanita' (Oms) studiera' la salute dei toscani.
L' Organizzazione mondiale della sanita' (Oms) studiera' la salute dei toscani. Grazie a un programma di collaborazione - il primo di questo genere fra l' Oms e una regione europea - firmato oggi in Regione, la Toscana d... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Quelle subdole molecole che disturbano gli ormoni
Si cerca di far luce sugli «interferenti endocrini» che possono anche causare gravissime malattie
Un piccolo esercito di sostanze, eterogenee e ancora misteriose, attira l'attenzione del mondo della ricerca medica e della Sanità. Parliamo degli «interferenti endocrini», chiamati talvolta anche «distruttori endocrini»... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
OGM, Rispettare la biodiversità
Si allarga e si approfondisce anche nel mondo cattolico il dibattito sugli Ogm, gli organismi geneticamente modificati, usati in campo agricolo: c'è bisogno di maggiori informazioni "pro e contro" perché il pubblico, i c... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pietro, l'uomo che sussurra ai batteri
Il direttore Paratico: «Il cuore dell'impianto sono i microorganismi»
MERANO. Sta nel lavoro di miliardi di microrganismi e batteri, che vivono nei fanghi arricchiti di ossigeno, il segreto del depuratore di Sinigo, costato 53 milioni di euro e gestito dalla Ecocenter per conto del Burgrav... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Si usano poco le Biotecnologie per proteggere l'ambiente
Le tecniche per la protezione ambientale basate sulle biotecnologie sono ancora troppo poco diffuse: lo rileva uno studio tedesco, condotto dall'Istituto Fraunhofer per la ricerca e l'innovazione e commissionato dal mini... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Agricoltori e ambientalisti tutti d’accordo sulla linea dura
ANCONA - Gli ultimi sequestri di mais transgenico nelle Marche «confermano l'esigenza di controlli accurati per garantire agli imprenditori agricoli la sicurezza di poter piantare sementi Ogm free». È il commento del pre... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Kyoto, sì agli alberi Ogm contro l’inquinamento
La Conferenza: libertà sull’uso di piante transgeniche per ridurre l’anidride carbonica. L’Italia è
MILANO - Tra un accordo sull’uso delle foreste come assorbitori di anidride carbonica (il gas che riscalda l’atmosfera), e una conferenza sull’idrogeno come vettore energetico del futuro, la nona conferenza climatica mon... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Ogm, il richiamo della foresta
Per ridurre la Co2 l'Occidente può riforestare i territori dei paesi in via di sviluppo con piante g
Nel bel mezzo della conferenza mondiale di Milano sui cambiamenti climatici, ci ritroviamo improvvisamente in una selva oscura piena di organismi geneticamente modificati. Non bisogna essere scienziati per capire che non... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nuovo Successo per ERA, la biennale della ricerca
(ANSA) - ROMA, 10 DIC - Nuovo successo per ERA (Esposizione di Ricerca Avanzata), la biennale della ricerca giunta quest'anno alla settima edizione. Tema di fondo il fuoco, che ha ripreso il tema dei quattro elementi, su... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
La Ue torna a dividersi sul mais Ogm
Il Comitato per la catena alimentare spaccato sulla proposta di Bruxelles di aprire le importazioni:
È in alto mare l'accordo sui cibi transgenici: gli esperti europei sono spaccati, ma l'ultima parola spetterà al Consiglio dei ministri dell'Ue, che ora ha tre mesi di tempo per pronunciarsi.
Nel mirino degli e... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |