Notizie di articolo
Nanofarmaco contro l'ictus
Dimostrata per la prima volta l'efficacia dei nanofarmaci per la protezione delle cellule del sistema nervoso dopo l'ictus, terza causa di morte in Italia e seconda nel mondo
La nanomedicina costituisce già una promettente frontiera della lotta ai tumori. Ora sappiamo che i farmaci rilasciati da nanovettori all'interno del sistema nervoso sono anche in grado di proteggere le cellule ... »»

La bioinformatica in aiuto alla malattia di Fabry
Un nuovo farmaco sperimentale, in grado di curare alcune forme della patologia genetica, frutto di una ricerca condotta dal Cnr insieme all'Università Federico II
Può manifestarsi in forme molto diverse sia per la gravità sia per gli organi che colpisce, provocando tra gli altri danni renali e cardiaci con possibili rischi di ictus o di infarto. Insorge durante l'inf... »»

Proteggere da infezioni parassitarie gli affetti di malaria
I pazienti potrebbero essere protetti da nuove infezioni in seguito all'attivazione di un ormone che assicura che le cellule del fegato non possano nutrirsi di ferro
I parassiti responsabili di provocare la malaria conclamata inizialmente si spostano verso il fegato, si moltiplicano e quindi si dileguano e invadono i globuli rossi del sangue. I ricercatori sono d'accordo sul fatt... »»

Un sito per le malformazioni cavernose cerebrali
Per questa malattia genetica una diagnosi precoce può rappresentare un vero e proprio salvavita
Fare rete contro le emorragie cerebrali: è on line da oggi CCM Italia, il primo sito web italiano dedicato alle malformazioni cavernose cerebrali (CCM), anomalie ereditarie dei capillari sanguigni del cervello che m... »»

La mancanza di struttura delle proteine umane
Recenti studi hanno ipotizzato che le proteine umane in realtà non sono altamente strutturate come si è pensato fin'ora ma al contrario non presentano una propria struttura
Secondo alcuni recenti studi, le proteine che sono presenti negli esseri umani mancano, almeno in parte, di struttura.
Fino ad ora si era pensato che la mancanza di strutture proteiche potesse causare patologie, m... »»

Luce sul processo dell'errato ripiegamento proteico
Con una sofisticata tecnica di spettroscopia spiegato che il misfolding avviene con più frequenza quando la sequenza di aminoacidi nei campi proteici vicini è molto simile
Il ripiegamento delle proteine è necessario per il funzionamento delle strutture tridimensionali nel corpo. Alcune parti delle proteine funzionali possono però rimanere non ripiegate, portando alla generazione ... »»

Il silenzio riduce il rischio di infezioni post-operatorie
Le infezioni della ferita chirurgica si verificano in sale con un livello di rumore significativamente più alto e questo li costringe a rimanere in ospedale 7-13 giorni in più
Le sale operatorie rumorose hanno effetti negativi sui pazienti nella fase post-operatoria, è quanto dimostra una nuova ricerca condotta in Svizzera. Presentato sul British Journal of Surgery, lo studio ha scoperto ... »»

Come avviene lo smaltimento dei rifiuti cellulari
Scoperto come il gene TFEB coordina la sintesi degli autofagosomi adibiti al trasporto delle sostanze di scarto e quella dei lisosomi, dove i cataboliti vengono smaltiti
Continua la lotta del Tigem ai rifiuti cellulari: il team di Andrea Ballabio, direttore dell'Istituto Telethon di genetica e medicina di Napoli, ha gettato nuova luce sulla "squadra molecolare" che ripulisce le nostr... »»

La carenza genetica di magnesio
Il gene Cnnm2 sembra implicato nel metabolismo del magnesio, fondamentali per attività enzimatiche, muscolari e trasmissione neuronale
Scienziati in Europa, guidati dalla Charité - Universitätsmedizin Berlin e dal Centro Max Delbrück per la medicina molecolare in Germania, hanno scoperto un collegamento tra i geni e la carenza di magnesio... »»

Il sistema immunitario delle piante
Una microflora nei terreni attorno alle radici aiuta la pianta a contrastare microrganismi e funghi patogeni come il Rhizoctonia solani per le barbabietole da zucchero
Anche se noi possiamo essere ben consapevoli della presenza del sistema immunitario umano, ora sembra che anche le piante possiedano delle notevoli strategie di difesa.
In uno studio pubblicato su Science Expres... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |