Notizie di articolo
Staminali della polpa dentale per creare un nuovo tessuto osseo
Le cellule staminali dalla polpa dentale sono un'alternativa naturale e facile per riparare o rigenerare tessuti danneggiati
Scienziati italiani sostengono di essere i primi a creare protesi dentarie umane per uso autologo ottenute dalle cellule staminali della polpa dentale (DPC) per la rigenerazione ossea oromaxilofacial (cioè cellule s... »»

Zsyntax, un linguaggio formale per la biologia molecolare
Studiato da un team interdisciplinare italiano: per unire biologia molecolare, filosofia della scienza, matematica e logica
Lo studio, intitolato "Zsyntax: a formal language for molecular biology with projected applications in text mining and biological prediction" é stato pubblicato in questi giorni su PLOsONE, l'innovativa piattafo... »»

L'evoluzione umana continua
Studiando il disequilibrio di linkage è possibile quantificare la correlazione tra dimensione della popolazione ed evoluzione
Ricercatori dell"Università del Wisconsin a Madison, tra i quali John Hawks, hanno pubblicato, sui Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), uno studio che descrive gli intensi cambiamenti evolutivi occor... »»

Evidenze di tubercolosi in Homo erectus
Il fossile ritrovato in Turchia presenta segni tipici di Leptomeningitis tuberculosa, ed è il ritrovamento più antico della malattia
L'American Journal of Physical Anthropology pubblica un articolo, elaborato da un gruppo internazionale di paleoantropologi, diretto da John Kappelman dell'Università del Texas a Austin, che relaziona il rit... »»

Documentato il funzionamento del motore a batteri
Il movimento caotico dei batteri viene tradotto in energia meccanica grazie a nano-rotelle
Lo scorso febbraio era apparso sulla rivista scientifica internazionale Physical Review Letters un articolo in cui i ricercatori del dipartimento di Fisica e dell'Istituto nazionale per la fisica della materia e del ... »»

Il segreto del successo in una proteina nei batteri intracellulari
Le proteine SNARE presenti sulla membrana del batterio e sulle membrane degli organelli cellulari, impediscono la digestione del microrganismo da parte dei lisosomi
In un articolo pubblicato sulla rivista PLoS ONE i ricercatori della Thomas Jefferson University, in collaborazione con i colleghi dell'Istituto Pasteur di Parigi e della Yale University guidati da Fabienne Paumet, d... »»

Enzima potrebbe contribuire alla rigenerazione del sistema nervoso, secondo uno studio
L'enzima Mst3b agisce come regolatore della rigenerazione assonale sia nel sistema nervoso periferico che in quello centrale
Un team di ricercatori britannici e statunitensi, finanziati dall'UE, ha individuato un enzima che riveste un ruolo centrale nella rigenerazione delle fibre nervose (o assoni). L'enzima Mst3b (mammalian sterile 2... »»

Dal genoma delle Briofite il segreto per la resistenza alla siccità
Il sequenziamento del genoma di Physcomitrella patens sarà di aiuto nella ricerca applicata all'agricoltura, alla biologia molecolare e allo sviluppo di nuovi carburanti
Un gruppo internazionale di ricercatori coordinato da David Cove e Andrew Cuming dell'Università di Leeds ha annunciato, con un articolo pubblicato su Science, di avere sequenziato il genoma di una pianta primit... »»

La cocaina danneggia la corteccia cerebrale
La perdita di capacità decisionale presente nei soggetti dipendenti da cocaina è supportata da una riduzione dello spessore della corteccia cerebrale
Al Massachusetts General Hospital (MGH) sono allo studio le anomalie della corteccia cerebrale che colpiscono i soggetti dipendenti dalla cocaina.
Tramite uno studio di imaging si è potuto verificare che all'... »»

Secondo i ricercatori bisogna cominciare il trattamento dell'HIV prima
Una nuova ricerca dimostra che i pazienti infettati con l'HIV-1 dovrebbero ricevere la terapia antiretrovirale combinata (cART) più precocemente. Secondo lo studio pubblicato online su The Lancet, attualmente la sogl... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |