Notizie di metabolismo
GDF5, un nuovo gene responsabile dell’altezza
Ricercatori dell’INN CNR di Cagliari hanno scoperto per la prima volta la connessione tra basi genetiche della statura e l’osteoartrite, malattia di cui soffre quasi un italiano su dieci
In uno studio sull’intero genoma che coinvolge più di 35.000 persone, un gruppo di ricercatori italiani dell’Istituto di Neurogenetica e Neurofarmacologia (INN) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Cagliari, in coll... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Disfunzioni nervose: rivisto il ruolo degli endocannabinoidi
Cambia lapproccio farmacologico a come Alzheimer, Parkinson, sclerosi multipla, obesità e infertilità
La prestigiosa rivista 'Nature Neuroscience' ha appena pubblicato on line una ricerca proveniente dall'Italia che potrebbe rimettere in discussione alcuni meccanismi fondamentali nella trasmissione nervosa e ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperta proteina che svolge ruolo chiave nel metabolismo del ferro
La proteina HRI, scoperta dal MIT, ha un ruolo fondamentale nel riciclaggio del ferro nel sangue e potrebbe condurre a nuove terapie per malattie come la beta-talassemia
E' stata scoperta una proteina che ha un ruolo fondamentale nel riciclaggio del ferro dal sangue. Questa scoperta potrebbe condurre a nuove terapie per alcune patologie del sangue di carattere ereditario, come la be... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperto legame tra DNA mitocondriale e diabete
Secondo un recente studio più del 20% dei casi di diabete di tipo 2 possono essere correlati a mutazioni del DNA mitocondriale
Uno studio del Cold Spring Harbor Laboratory, coordinato da Theodore Kurtz, ha stabilito che esiste un legame tra il DNA mitocondriale e i marcatori metabolici del diabete di tipo 2. I risultati indicano che in più ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scienziati scoprono come il cervello regola il metabolismo dei grassi
Il sistema melanocortinico è una regione cerebrale che gestisce l'energia in eccesso e decide se deve essere convertita in grasso o immagazzinata e metabolizzata
Un'équipe di scienziati ha scoperto la regione cerebrale che controlla se l'energia in eccesso debba essere immagazzinata come grasso o bruciata dai muscoli. I ricercatori auspicano che le loro scoperte cond... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Centro pisano all'avanguardia in Europa nella cura del piede diabetico
Un team multidisciplinare e tecniche all'avanguardia hanno reso il Centro di Pisa unico nella cura del piede diabetico
A Pisa, all'interno dell'Unità operativa di Malattie del metabolismo e Diabetologia dell'Aoup, vi è la Sezione 'Piede diabetico' che attua cure all'avanguardia per la cura di questa comp... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il licopene alla base di un integratore che combatte il cancro
Il licopene è un forte ossidante naturale presente soprattutto nel pomodoro e ha dimostrato avere virtù terapeutiche
Ora anche in Italia è disponibile un integratore studiato per i malati oncologici, il cui primo componente è il licopene. Il licopene è un forte antiossidante naturale la cui principale fonte dietetica è il pomodoro ed... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Nuova arma contro l'emocromatosi ereditaria
I ricercatori italiani hanno realizzato il giusto dosaggio dell'ormone epcidina, che controlla il metabolismo del ferro
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Verona coordinato dai professori Roberto Corrocher, Domenico Girelli e Claudia Bozzini, hanno condotto una ricerca che ha portato alla scoperta di una nuova arma per c... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Ricercatori gettano luce sull'evoluzione del cervello
Un'équipe di ricercatori finanziata dall'UE ha fatto risalire l'evoluzione dell'ipotalamo, una regione del cervello, ad antenati marini simili ai vermi, gettando nuova luce sullo sviluppo del cervell... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Scoperta sul metabolismo degli Archea
I crenarchaeota possiedono dei geni che gli consentono di utilizzare l'ammoniaca per produrre energia
Gli Archea sono (insieme a eucarioti e eubatteri) uno dei fondamentali domini degli esseri viventi. Similmente ai batteri, sono monocellulari e senza un nucleo definito. Questi microrganismi riescono a sopravvivere in co... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |