Notizie di nucleo
Usa, nuova clonazione di cellule umane
Scienziati americani annunciano di aver formato un altro embrione
I primi scienziati che nel 2001 avevano annunciato di aver clonato un essere umano hanno ora detto di aver ripetuto con successo il loro esperimento. Ad appena due anni dall'annuncio shock della prima clonazione umana, i... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Così i ribosomi
UN gruppo di ricercatori del Laboratorio di Istologia Molecolare dell’Istituto Scientifico San Raffaele di Milano in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro e con l’Istituto Firc di Oncolog... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un reattore a fusione termonucleare
Entro dicembre verrà scelta la località che ospiterà il progetto
L'Unione Europea ha scelto la Francia come suo candidato per ospitare un reattore nucleare che gli scienziati sperano possa rivoluzionare la produzione di energia elettrica. Costruire la macchina a fusione termonucleare,... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Come estirpare le radici del cancro
PARLA L’ESPERTO:FAUSTO GRIGNANI
Che cosa provoca il cancro? Fumo di sigaretta, eccesso di alcool, raggi solari o carne alla griglia, infezioni della cervice uterina o amianto. Non c’è dubbio che tutti questi fattori siano strettamente collegati alla “C... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il gene che stimola l'appetito
GAD2 favorisce la produzione del neurotrasmettitore GABA
Un team internazionale di ricercatori ha identificato il ruolo di un gene che potrebbe spiegare come mai alcune persone mangiano troppo e sono più propense all'obesità. La ricerca, pubblicata sulla rivista "Public Librar... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
«Una vittoria per la scienza, una speranza per i malati come me»
Clonazione umana: l’Onu boccia il divieto
NEW YORK - «Il voto odierno è una sconfitta per il mio Paese e una grande vittoria personale per gente come me, che sogna di potersi un giorno rialzare dalla sedia a rotelle». Parla Christopher Reeve, il cinquantunenne a... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Combattere il batterio della tubercolosi
Il microbo sfrutta a proprio vantaggio le difese immunitarie dell'ospite
Il microbo che provoca la tubercolosi agisce come se fosse di un terrorista: con pochissime risorse a disposizione, si nasconde con abilità e accumula le forze prima di attaccare inaspettatamente. Il batterio, responsabi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Proteine artificiali
La fabbricazione di nuove proteine potrebbe avere numerose applicazioni
Congiungendo insieme un po' di amminoacidi a caso, difficilmente si otterrà una molecola simile a una proteina. Alcuni ricercatori hanno però sviluppato un processo per realizzare strutture che si ripiegano proprio come ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Progetto Genoma, da dicembre ricerca a rischio
DA OGGI A LAURINO UN CONVEGNO NEL CILENTO. APPELLO DI PERSICO: FONDI AGLI SGOCCIOLI
Sulle nuove frontiere della genetica e della bioinformatica si confronta oggi un pool assai agguerrito di ricercatori provenienti da varie parti del mondo in tre giorni di studi nel Cilento. Il meeting internazionale, ch... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |