Ricerca tecnologia
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di tecnologia
Risultati per data: 181-190 su 661
Ordina per Data - Rilevanza

Presentato un bisturi molecolare
Un nuovo approccio per correggere geni mutati con enzimi di restrizioni meganuclease
Se si conosce il male che colpisce una cellula ed e' causa di una malattia, perche' non estrarla dal corpo del paziente, curarla e poi reintrodurla? Sarebbe una forma di terapia genica, che non e' mai decolla... »»
13/11/2008

L'uomo di Similaun appartiene a un ceppo genetico scomparso
Sequenziato il DNA mitocondriale di Oetzi, appartiene a un aplogruppo oramai scomparso
Il gruppo di Gianluca De Bellis, dell'Istituto di Tecnologie Biomediche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Itb-Cnr), ha completato il sequenziamento del DNA mitocondriale di una delle mummie pił famose e meglio ... »»
06/11/2008

Regolazione dell'espressione delle sinapsi inibitorie
Il fattore di trascrizione Npas4 agisce sulle sinapsi inibitorie attraverso la regolazione dell'espressione di 270 geni
E' opera dei Neuroscienziati del Children's Hospital di Boston l'identificazione dell'interruttore che regola la formazione e la conservazione delle sinapsi inibitorie, essenziali per un buon funzionament... »»
28/10/2008

Luigi Naldini nuovo direttore di HSR-TIGET
Dopo una brillante carriera di ricerca trova ora approdo all'Istituto per la Terapia Genica
Luigi Naldini è dal 1 ottobre il nuovo Direttore dell'Hsr-Tiget, l'Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica di Milano.
Naldini consegue la Laurea in Medicina (1983) ed il dottorato in campo o... »»
15/10/2008

In California nasce la Staminal Valley
3 miliardi di dollari sono stati stanziati, grazie ad un referendum statale, per l'istituzione di un centro d'eccellenza di ricerca sulle staminali
Nel mezzo del terremoto finanziario che sta colpendo le borse mondiali, la Silicon Valley non si ferma, impegnata in un'altra rivoluzione tecnico-finanziaria. Nonostante la ricerca sulle staminali sia stata osteggiat... »»
09/10/2008

Due nuovi spazi per sperimentare con le cellule staminali
Al via la costruzione in Spagna di due laboratori ad alta tecnologia per lo studio delle cellule staminali e la ricerca sul loro utilizzo nella terapia degli infarti
Il 15 luglio, l'ospedale universitario Reina Sofia di Cordova ha iniziato la costruzione di due "sale bianche" per l'applicazione di trattamenti di terapia cellulare, nelle quali si potranno anche studiare, attra... »»
01/09/2008

Produzione di riso sano nelle aree tossiche
Chiarito il meccanismo di trasporto dell'arsenico all'interno delle cellule vegetali, grazie alla proteina NIP. E' ora allo studio una varietà di riso coltivabile sui terreni contami
Mentre in tutto il mondo aumentano le proteste riguardanti il cibo e con il suo costo sempre crescente, i ricercatori ovunque sono impegnati nella scoperta che porterà alla prossima rivoluzione verde. Ricercatori de... »»
01/09/2008

Banca dati genetica per lo studio delle malattie multifattoriali
La mappatura del genoma di popolazioni isolate del Friuli Venezia Giulia aumenterà la conoscenza delle malattie multifattoriali
Si definiscono multifattoriali quelle patologie la cui insorgenza è determinata dalla concomitanza di fattori ambientali, genetici e di altro tipo. Sono malattie multifattoriali, ad esempio, diabete, infarto ed oste... »»
18/07/2008

Icgeb insegna ai paesi poveri la tecnologia per la produzione di farmaci generici
I farmaci generici, contenendo lo stesso principio attivo dei farmaci da banco, ma piu economici, daranno un giro d'affari di 50 miliardi di euro nei prossimi due anni
L'11 luglio, in occasione del 30esimo anniversario di Area Science Park, sono state presentate le attività dell'Icgeb, Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie ente internazionale no-prof... »»
16/07/2008

Realizzato il primo microscopio laser 3D
Gruppo di ricercatori ungheresi ha messo a punto un nuovo tipo di microscopio che restituisce immagini tridimensionali
E" merito dei ricercatori ungheresi dell"Istituto di Ricerca in Medicina Sperimentale dell"Accademia delle Scienze Ungherese (Mta) la realizzazione del primo microscopio laser in grado di produrre immagini 3D, apparecc... »»
10/07/2008

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 |