Ricerca tecnologia
Website News Glossario Forum
Tutte categorie Biochimica Biotech
Genetica Medicina Cancro
Ambiente Analisi Bioetica
Notizie di tecnologia
Risultati per data: 161-170 su 661
Ordina per Data - Rilevanza

Al via l'Asse Ticinese del Biotech
A sostenerlo le province di Milano, Como, Pavia e Varese, oltre che istituti bancari e realtà regionali: ad unire le realtà imprenditoriali la tecnologia
All'Università dell'Insubria il Comitato promotore del Distretto sulle Tecnologie e Scienze per la Vita, guidato dal CrESIT in collaborazione con il Cibie dell'Università di Pavia han fatto passi av... »»
10/04/2009

Svolta degli anticorpi nella ricerca sulla malattia della "mucca pazza"
La cristallografia a raggi X ha svelato come l'anticorpo ICSM18 si lega alle proteine prioniche ostacolando il procedere dell'encefalopatia spongiforme
Ricercatori dell'università di Liverpool (Regno Unito) hanno scoperto la struttura atomica del "legame" tra una proteina del cervello e un anticorpo che potrebbe essere essenziale per la scoperta di una cura per... »»
01/04/2009

Una foto dell'epigenoma per la terapia personalizzata dei tumori
In corso di sperimentazione al Campus IFOM-IEO di Milano una tecnologia innovativa per effettuare screening veloci e affidabili dell'epigenoma umano
Si tratta di una tecnologia che consente di effettuare il profilo epigenetico di un paziente nell'arco di 3-4 giorni, e a partire da un piccolo campione di cellule. Lo studio, pubblicato oggi sulla rivista scientific... »»
18/03/2009

Scoperto un gene che forma lo smalto
Grazie al gene Ctip2 sarà possibile far ricrescere lo smalto e dire addio alle dentiere
La scoperta di un gruppo di scienziati della Oregon State University, il cui studio e' stato pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences, lascia sperare che in futuro i denti potranno ess... »»
09/03/2009

mondoBIOTECH e 23andME uniti studiano le malattie rare
La selezione della popolazione campione e l'utilizzo di ampi dataset genetici aiuterà la comprensione delle malattie rare e la formulazione di terapie personalizzate
In occasione del World Economic Forum di Davos, in Svizzera, è stato annunciato l'avvio di una collaborazione, finalizzata a promuovere la ricerca sulle malattie rare, tra 23andMe, Inc., leader nel settore della... »»
09/02/2009

Prima clonazione di animale estinto
Il bucardo, una specie di capra, è dichiarato estinto dal 2000. Gli scienziati spagnoli lo hanno fatto tornare in vita
Il bucardo è una specie di capra selvatica dei Pirenei, dichiarato ufficialmente scomparso nel 2000, quando l'ultimo esemplare, una femmina di 13 anni chiamata Celia, è stata trovata morto nel nord della Sp... »»
05/02/2009

Mondo politico sordo alla ricerca
Euroscience si impegna per promuovere scienza e tecnologia in Europa, mentre Banda incita i giovani alla mobilità e al lavoro all'estero
Enric Banda, geofisico e presidente di Euroscience, un'organizzazione che riunisce oltre 2100 scienziati a livello europeo ha parlato, al notiziario europeo Cordis, dell'importanza dei giovani scienziati, dell... »»
05/02/2009

Luci ed ombre delle biotecnologie in Puglia
Dati e analisi del settore affrontati in uno studio dell'ARTI, presentato il prossimo 5 febbraio nell'ambito di un incontro del Club dell'Innovazione
Qual è lo stato dell'arte e quale sviluppo è possibile per le biotecnologie in Puglia? Sono questi gli interrogativi a cui si propone di rispondere lo studio sulla filiera delle biotecnologie in Puglia, coo... »»
03/02/2009

Più possibilità alla fecondazione assistita
L'analisi cromosomica del globulo polare permette di identificare gli ovociti alterati e di utilizzare solo i sani, aumentando le probabilità di successo
Al centro Care Fertility di Nottingham è stata messa a punto una nuova tecnica che, grazie ad una piccola incisione praticata col laser sulla membrana esterna dell'ovocita, permette di estrarre il globulo polare... »»
29/01/2009

Scienziati europei isolano il genoma del Clostridium difficile
La tecnologia ClosTron disattiva selettivamente i geni di Clostridium e permetterà di tipizzare i ceppi ipervirulenti
Alcuni scienziati in Germania, Francia, Italia, Slovenia e Regno Unito stanno collaborando per svelare il codice genetico del Clostridium difficile, un tipo di batterio potenzialmente letale comunemente acquisito negli o... »»
28/01/2009

Pagine sull'argomento: 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 32 | 33 | 34 | 35 | 36 | 37 | 38 | 39 | 40 | 41 | 42 | 43 | 44 | 45 | 46 | 47 | 48 | 49 | 50 | 51 | 52 | 53 | 54 | 55 | 56 | 57 | 58 | 59 | 60 | 61 | 62 | 63 | 64 | 65 | 66 | 67 |