Notizie di tecnologia
Arriva prototipo di mano bionica
Una mano artificiale che riesce ad afferrare una palla, aprire una porta chiusa a chiave, impugnare oggetti. E' un prototipo ultraleggero che riesce a imitare, meglio di qualunque altro tentativo precedente, i moviment... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il primo nanotrasportatore della storia
Macchina molecolare che può spostare liquidi. L'alba di una nuova era, dice lo scienziato
In futuro, le macchine molecolari potranno rivoluzionare completamente le abitudini delle società umane: dall'agricoltura fino all'informatica, le opportunità offerte dalle nanotecnologie sono una grande sfida per ricerc... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Individuare il cancro tramite microbolle
La società tedesca Siemens Medical Solutions ha sviluppato una generazione completamente nuova di mezzi di contrasto ultrasonografici, noti anche come microbolle, che consente di determinare la presenza di formazioni can... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Produrre idrogeno dall'acqua
Il metodo potrebbe accelerare il passaggio verso una tecnologia affidabile
Una nuova tecnica per produrre idrogeno dall'acqua e da un materiale organico è stata sviluppata recentemente da ricercatori della Purdue University. La scoperta potrebbe accelerare la creazione di una tecnologia affidab... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Cinque secondi per prevenire l’infarto
Un esame non invasivo permetterà di osservare il 97% delle lesioni
Cinque secondi per fotografare il cuore in tre dimensioni. La Tac a 64 strati, l’ultima frontiera della tecnologia medica, sta rivoluzionando la diagnosi delle malattie cardiache. E’ più sicura di una coronarografia perc... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un genoma da 1000 dollari
Per ora il costo del sequenziamento è sceso da 20 a 2 milioni di dollari
L’ipotetico prezzo da pagare per ottenere la sequenza del proprio genoma personale è ormai calato dalla proibitiva cifra di 20 milioni di dollari a quella più “abbordabile” di circa 2,2 milioni: l’obiettivo è quello di r... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Primo test per individuare prioni nel sangue
Per la prima volta sono state individuate direttamente nel sangue le proteine alterate (prioni) responsabili della malattia della mucca pazza.
Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Medicine e ottenuto negli ... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Le borse di ospitalità consolidano le carriere dei ricercatori
Da una valutazione d'impatto realizzata nel corso di due anni in merito alle borse di ospitalità Marie Curie nell'ambito del Quarto e del Quinto programma quadro (4PQ e 5PQ), è emerso che l'azione assolve un ruolo import... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Progetto del 6PQ per le "tutele in un mondo di intelligenza ambientale"
All'inizio degli anni '90, poco prima della diffusione generalizzata di Internet, Mark Weiser, direttore scientifico presso il centro Xerox Palo Alto Research, aveva delineato la transizione che, dai grandi elaboratori d... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Dal Mit una tecnica per attaccare il cuore dei tumori
Raggiungere il cancro tramite i vasi sanguigni per poi rilasciarvi un primo medicinale
A descriverlo sembrerebbe un film d'azione. E' una nuova strategia anti-cancro messa a punto dal Mit, il Massachusetts Institute of Technology di Boston. Futuristica, tecnologica e costosissima, come molte delle invenzio... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |