Notizie di tumore
Il 60% di rischio in più per il cancro al senso nelle fumatrici
Da una ricerca americana è emerso che le donne fumatrici da più di 15 anni hanno un rischio maggiore del 60% di sviluppare il tumore alla mammella
Dal Congresso ASCO da pochi giorni conclusosi a Chicago arriva la notizia di un nuovo studio condotto dall'Università di Pittsburgh da cui è emerso che il rischio di contrarre un tumore al seno aumenta con ... »»

Una chiave genetica alla base del tumore al seno
Sembrano essere 15 i geni i responsabili della comparsa del cancro "triplo negativo" al seno e questa scoperta americana permetterà lo sviluppo di nuovi metodi diagnostici
Un gruppo di ricercatori del Dana-Farber Cancer Institute ha condotto una ricerca su un particolare tipo di tumore al seno, il "triplo negativo".
Da questo studio è emerso che alla base della comparsa di questa ... »»

Un nuovo farmaco riduce del 65% il rischio di sviluppare cancro al seno
Per le donne la somministrazione di tipo preventivo del farmaco Exemestane ridurebbe nel periodo post menopausa la comparsa di una neoplasia al seno
Lo studio Map 3 condotto dal Massachusetts General Hospital di Boston su circa quattromila donne provenienti da Francia, Canada, Spagna e Stati Uniti ha evidenziato che somministrare in modo preventivo l'Exemestane, ... »»

Nuove terapie contro melanomi, tumori al seno e mielofibrosi
Contro il melanoma è stata raddoppiata la sopravvivenza a tre anni grazie all'impiego dell'ipilimumab, mentre l'exemestane riduce la comparsa di tumore al seno nelle donne in postmen
A Chicago si è svolta l'ASCO (American Society of Clinical Oncology) in cui si sono riuniti più di trentamila oncologi provenienti da tutto il mondo per presentare nuovi farmaci contro diverse forme di tumo... »»

Premio internazionale di oncologia a Luca Gianni
L'oncologo Gianni è stato insignito del premio dell'ASCO grazie alle sue nuove scoperte riguardo al cancro alla mammella più aggressivo, l'Her2
Il premio americano dell'ASCO "Gianni Bonadonna Breast cancer award and lecture 2011" è stato consegnato per la prima volta a un italiano, il direttore del dipartimento di oncologia medica del San San Raffaele C... »»

Il cellulare potrebbe causare il cancro
Servono ancora accertamenti, ma l'Agenzia internazionale per la ricerca sui tumori mette sotto accusa campi magnetici e radiofrequenze in quanto fattori di rischio per il glioma al cervello
"IARC classifica le radiazioni elettromagnetiche come eventualmente cancerogene per gli esseri umani": questo il titolo del comunicato stampa emesso dall'Organizzazione Mondiale della Salute in merito all... »»

Un naso elettronico per diagnosticare i tumori
Grazie a piccole molecole dei tumori che si accumulano nell'alito sarà possibile creare nuovi metodi di diagnosi soprattutto per le forme che attaccano testa e collo
Alcuni ricercatori dell'Israel Institute of Technology hanno testato un naso elettronico nel riconoscimento di alcuni tumori.
La ricerca è stata effettuata su un gruppo di 82 soggetti, di cui 24 con cancro a... »»

Una mappa per la sindrome di Down
Ottenuto il profilo completo dei geni alterati nei pazienti affetti da questa patologia: è l'interazione dei geni del cromosoma 21 con altri a determinare le alterazioni patologiche
Grazie all'impiego di una tecnologia e di un protocollo innovativi l'Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso" (Igb) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) ha ottenuto un profilo completo ... »»

Un cancro su 10 causati dall'alcol
Una ricerca mostra come gli uomini hanno una incidenza 1 a 10 nei tumori del tratto aerodigestivo, colon-retto o fegato causato da un consumo eccessivo di alcol
Secondo una nuova ricerca finanziata dall'UE e pubblicata sul British Medical Journal, uno su 10 casi di cancro tra gli uomini e uno su 33 casi tra le donne in Europa sono il risultato del consumo di alcol.
... »»

Una nuova terapia contro il neuroblastoma infantile
Al Gemelli di Roma è stata condotta una ricerca che ha permesso di stabilire che l'impiego contemporaneo di radioterapia e chemioterapia nei bambini permette di ridurre il neuroblastoma
Alcuni ricercatori hanno condotto degli studi su un nuovo tipo di terapia contro il neuroblastoma infantile. L'innovativa terapia vede l'utilizzo della classica chemioterapia associata alla radioterapia dall'... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |
72 |
73 |
74 |
75 |
76 |
77 |
78 |
79 |
80 |
81 |
82 |
83 |
84 |
85 |
86 |
87 |
88 |
89 |
90 |
91 |
92 |
93 |
94 |
95 |
96 |
97 |
98 |
99 |