Notizie di lievito
Scoperta una nuova memoria cellulare in lievito
Questa memoria permette un'attivazione più veloce e efficace di alcuni geni e forse dà alla cellula un vantaggio evolutivo
Le cellule possono alterare molto velocemente lo stato trascrizionale dei geni, tramite meccanismi epigenetici, in condizioni ambientali fortemente variabili o in circostanze fisiologiche particolari che richiedono un re... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il lievito svela una proteina chiave nel corretto funzionamento della trascrizione del DNA
Le mutazioni della proteina, nell'uomo, sono correlate a gravi disturbi neurologici
Alcuni ricercatori dell'Università del Wisconsin a Madison lavorando sul lievito di birra, hanno scoperto una nuova funzione di una proteina che, in alcuni momenti fondamentali dell'espressione genica, agisce com... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un sistema di controllo a più livelli per regolare il ciclo cellulare
Lo si ritrova nell'uomo come nei lieviti e nell'Arabidopsis
Per la vita di una cellula è essenziale che la crescita e la divisione avvengano al momento giusto, e per questo il ciclo cellulare è uno dei processi più accuratamente regolati. A esso sovrintende un sistema di controll... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Dagli studi sul lievito in arrivo la vinificazione biotecnologica
Per produrre un ottimo vino in un terzo del tempo
Ridurre di un terzo il tempo di fermentazione necessario alla produzione del vino e apportare una vera rivoluzione nel campo dell’industria vinicola.
E’ quanto potrebbe attuarsi a breve in base ai risultati che sta... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Due proteine per l'integrità del genoma
Rimuovendo le sirtuine Hst3p e Hst4p si rendono le cellule di lievito ipersensibili agli agenti chimici e alla temperatura
"Mantenere l’integrità del genoma è cruciale per la sopravvivenza della cellula” con queste parole introduttive Jef Boeke, docente di biologia molecolare e di genetica presso l’Institute for Basic Biomedical Science... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Il travestimento dei funghi patogenici
Il genoma del lievito di birra contiene numerose ripetizioni nei geni del rivestimento cellulare
La chemioterapia e il trapianto di organi possono compromettere il sistema immunitario e rendere i pazienti vulnerabili alle infezioni di funghi patogenici, particolarmente frequenti negli ospedali. Alcuni ricercatori de... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Dal dna dei lieviti nuovi farmaci contro hiv
Nuovi farmaci per combattere l'Aids dallo studio dei lieviti, il cui comportamento riproduttivo è molto simile alle strategie replicanti dei retrovirus. Lo rivela uno studio della Missouri University di Kansas City, ripo... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Geni fossili nel lievito
Quando non vengono più utilizzati, anche i geni diventano obsoleti
Esaminando i reperti fossili, i paleontologi possono studiare la storia dell'evoluzione e catalogare le caratterist... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Un prione artificiale
Creato un prione del lievito che non esiste in natura
I responsabili dell'encefalopatia spongiforme bovina (BSE, meglio nota come malattia della mucca pazza) sono i prioni, proteine ripiegate male che sono in grado di crescere, di replicarsi e di trasferirsi alle cellule fi... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
L'origine del lievito
Dimostrato definitivamente un caso di duplicazione genomica
In uno studio che potrebbe condurre a una miglior comprensione delle malattie genetiche, un gruppo di ricercatori del Broad Institute del Massachusetts Institute of Technology (MIT) ha scoperto che il lievito è nato cent... »»
![](/images/costr/bgrosso.gif)
Pagine: 1 2
Pagine archivio: