Notizie di origine
Ricerca e trapianti di staminali contro la sclerosi multipla, il caso del San Martino di Genova
San Martino di Genova: centro d'eccellenza per la terapia della sclerosi multipla grazie all'utilizzo precoce di Interferone-beta e Glatiramer Acetato
Ricerca sulle cellule staminali, trapianto autologo e un centro di risonanza magnetica dedicato: questi sono i punti di forza che fanno del San Martino di Genova una realta' di assoluta eccellenza nazionale nel tratt... »»

Trabectedina: molecola antitumorale di origine marina contro i sarcomi
Una molecola di origine marina si è dimostrata efficace nel combattere il sarcoma dei tessuti molli, grazie ad un nuovo meccanismo d'azione
Grazie alle ricerche di un gruppo di studiosi italiani dell"Istituto Mario Negri di Milano, condotte insieme a colleghi spagnoli, nuove speranze contro i tumori, specialmente contro il sarcoma delle parti molli, vengon... »»

Proteine RAB5 e RAC come interruttori nella motilità cellulare delle metastasi
La scoperta dei regolatori proteici RAB5 e RAC, che influenzano la forma delle cellule metastatiche e la loro motilità, apre nuove prospettive terapeutiche nella cura dei tumori
Quando una neoplasia genera insediamenti di cellule tumorali in organi lontani dal tumore primario si realizza una metastasi, ed alla base delle metastasi vi è il fenomeno della migrazione cellulare.
Il fenomeno d... »»

Nuovo modello funzionale riguardo la funzione della corteccia motoria
Sviluppato un nuovo modello volto ad illustrare le modalità di attivazioni dei gruppi muscolari, da parte della corteccia motoria, al fine di produrre movimenti coordinati
L"attuazione movimenti, il passaggio dall"intenzione di compiere un movimento, all"esecuzione dell"insieme dinamico e coordinato di movimenti muscolari richiesti per eseguirlo, ha origine nella corteccia motoria primaria... »»

Traslocazioni cromosomiche alla base delle neoplasie
Il genetista Carlo Bruschi dimostra il ruolo determinante della traslocazione cromosomica nella formazione dei tumori grazie a studi condotti sul lievito Saccharmoyces cerevisiae
Il genetista Carlo V. Bruschi, responsabile del Laboratorio di Genetica Molecolare del Lievito del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologia di Trieste (Icgeb) e coordinatore della Societa' scienti... »»

Lombardia guida l'Italia nel campo dei farmaci biotech
I farmaci biotech si rivelano diffusi ed importanti per l'industria farmaceutica Italiana, che vanta i maggiori poli in Lombardia e Lazio
Durante l'assemblea pubblica di Farmindustria, l'associazione degli industriali del farmaco, sono emersi i dati riguardanti la diffusione dei farmaci biotech e il loro ruolo di primo rilievo nello sviluppo dell&#... »»

Bio-banche in Italia: necessaria una regolamentazione
La Commissione Nazionale per le Biotecnologie e Biosicurezza della Presidenza del Consiglio richiede una legge per normare le bio-banche in Italia
E' stata un anno e mezzo fa dalla Commissione Nazionale per le Biotecnologie e Biosicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri, composta da numerosi esperti, ai due rami del Parlamento una bozza di proposta ... »»

Cellule staminali pluripotenti indotte: la ricetta si semplifica
A due anni dalla scoperta dell'equipe di Shinya Yamanaka delle Cellule Cellule Staminali Pluripotenti Indotte, si semplifica il metodo di produzione grazie ai fattori Oct4 e Klf4
Due anni fa, dei ricercatori giapponesi fecero un annuncio sensazionale: le cellule della pelle si possono riportare a una sorta di stadio primordiale. Nasceva il concetto di "cellule staminali pluripotenti indott... »»

Il governo fermi esodo dei cervelli italiani
La senatrice Gravaglia all'assemblea pubblica di Farmindustria esorta il governo ad arginare l'esodo dei ricercatori italiani aumentando gli investimenti nella ricerca
La senatrice Mariapia Garavaglia, Ministro dell'Istruzione Universita' e Ricerca del governo ombra, in occasione dell'assemblea pubblica di Farmindustria, ha affermato la necessità del governo di prender... »»

In arrivo un farmaco anti-cancro che blocca l'angiogenesi
Si chiama lodamina, origina da un fungo ed è stato messo a punto con l'utilizzo di nanotecnologie: promette di combattere efficacemente molte forme di tumore colpendo i vasi sanguigni
La SynDevRx, un'azienda privata di biotecnologie di Cambridge, nel Massachusetts produrrà un farmaco anti-cancro molto promettente. Si tratta della lodamina, un inibitore dell'angiogenesi e agisce sui vasi s... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
41 |
42 |
43 |
44 |
45 |
46 |
47 |
48 |
49 |
50 |
51 |
52 |
53 |
54 |
55 |
56 |
57 |
58 |
59 |
60 |
61 |
62 |
63 |
64 |
65 |
66 |
67 |
68 |
69 |
70 |
71 |