Notizie di risonanza
Leptina per curare l'obesità
L'ormone altera la parte del cervello che regola il desiderio e l'appetito
Scansioni cerebrali con la tecnica della risonanza magnetica hanno mostrato che l'ormone leptina favorisce lo sviluppo della... »»

Un analizzatore chimico portatile
Potrebbe essere usato come rivelatore di esplosivi
Alcuni scienziati tedeschi e statunitensi hanno sviluppato un sensore magnetico compatto in grado di distinguere un composto chimico da un altro. L'invenzione potrebbe essere utilizzata per fabbricare un nuovo tipo di an... »»

Magneti cellulari
La ferritina può trasformare le cellule in piccoli magneti
Una nuova tecnica in grado di creare minuscoli magneti nelle cellule potrebbe consentire agli scanner a risonanza m... »»

Alzheimer: la diagnosi potrebbe essere rapida e non invasiva
Pubblicato su Nature studio che potrebbe aprire nuovi scenari sulla prevenzione della malattia
In un futuro molto prossimo potrebbe essere possibile diagnosticare il morbo di Alzheimer in modo efficace e tempestivo senza sottoporre i pazienti ad analisi invasive ed obbligarli a continui prelievi e cicli di monitor... »»

Alzheimer e odori
Identificati i dieci profumi che predicono lo sviluppo della malattia
L'incapacità di identificare il profumo dei limoni, dei lillà, della pelle e sette altri odori può predire quali pazienti con... »»

Staminali neurali adulte e la sclerosi, uno studio sui topi
Ricercatori italiani hanno dimostrato che iniezioni di staminali neurali adulte in animali con una malattia del tutto simile alla sclerosi multipla umana curano i danni neuronali nel loro cervello migliorando le loro con... »»

Diagnosi precoce Alzheimer misurando sensibilita' olfatto
Ci vuole 'fiuto' per identificare i primi indizi della malattia di Alzheimer: l'olfatto che fa cilecca e' un buon segnale predittivo e gli 'odori mancanti' che permettono di identificarla in fase piu' precoce sono soprat... »»

Un cuore nuovo? Sarà realtà
Isolati i cardiomiociti, adesso prende il via la sperimentazione
Undici pagine su «The Lancet», prestigiosa rivista scientifica, per far conoscere come sia possibile addomesticare cellule bambine, le staminali che ognuno di noi porta con sé, per riuscire a piegarle alle esigenze della... »»

L'autismo e la forma delle lettere
Il disturbo dipenderebbe dalla mancata collaborazione di alcune aree cerebrali
Al contrario dei soggetti di controllo, i pazienti autistici ricordano le lettere dell'alfabeto usando una regione del cervello che normalmente si occupa delle forme degli oggetti. Lo sostiene uno studio curato dal Natio... »»

Il cervello asimmetrico degli scimpanzé
La risonanza magnetica rivela similarità con gli esseri umani
Nuovi studi basati sulla risonanza magnetica forniscono ulteriori prove del fatto che il cervello degli scimpanzé è simile a quello degli esseri umani per quanto riguarda la relazione fra asimmetria cerebrale, mancinismo... »»

Pagine sull'argomento:
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |